COMBINATORE TELEFONICO - 5



Applicazioni

Il combinatore telefonico presentato nelle pagine precedenti si presta ad essere utilizzato in diverse applicazioni: 

Combinatore per sistemi di allarme.

La maggior parte delle nuove centrali d'allarme prevedono l'uscita per un combinatore telefonico dedicando una morsettiera che alimenta il combinatore e fornisce il segnale di attivazione.  La logica di attivazione e' in genere di tipo negativa: in condizioni di stand-by e di non allarme il segnale di attivazione e' alla tensione di alimentazione (generalmente 13,8V). Quando l'allarme e' attivato la linea non e' più alimentata. In figura 3 e' riportato lo schema di collegamento ad una centrale di allarme del combinatore e l'andamento dell' segnale di attivazione ATT prima e dopo la condizione di allarme.

 Figura 3: schema connessioni con centrale d'allarme e andamento del segnale di attivazione ATT

 

Avvisatore telefonico di interruzione di energia elettrica

Avvolte e' importante essere informati tempestivamente quando  la fornitura della energia elettrica viene interrotta in casa o in un determinato luogo di interesse. In figura 4 e' riportato lo schema dei collegamenti per realizzare con il combinatore telefonico un avvistatore di interruzione di energia elettrica. 
In condizioni normali, ovvero di fornitura di energia elettrica, il combinatore e' alimentato da un  convertitore AC/DC , che può essere un semplicissimo alimentatore DC con uscita compresa tra 8 e 12V e bassa corrente ( >10 mA). Il terminale IN del combinatore e' quindi alimentato e in queste condizioni il combinatore e' in modalità di stand-by. 
Nel caso in cui viene a mancare l'energia elettrica,  il combinatore non e' più alimentato dal convertitore AC/DC  ma dalla batteria a 9V che funge da elemento tampone. In questo caso, però, il terminale IN non e' alimentato e il combinatore si trova quindi nelle condizioni di attivazione. Infatti qualche istante dopo la cessazione di energia elettrica il combinatore comincia la selezione dei numeri in esso memorizzati. I diodi D1 e D2 permettono la connessione contemporanea della batteria tampone a 9V e dell'alimentatore AC/DC evitando i conflitti d tensione e ricariche non volute garantendo la connessione della batteria quando cessa l'erogazione dell'energia elettrica.

 Figura 4: connessioni per realizzare l'avvisatore telefonico di interruzione di energia elettrica