|
|||
Generatore di frequenza DDS - 4 |
|||
|
|||
|
|||
Caratteristiche Elettriche del circuito (XTAL =4 MHz)
Il montaggio del circuito è estremamente semplice e nessun particolare accorgimento deve essere preso. Le figure 3 riporta lo schema di montaggio dei componenti sul circuito stampato. Per la realizzazione del PCB si possono scaricare i file GERBER nella sezione DOWNLOAD
Taratura La
taratura del circuito è semplice. Per operare la taratura è necessario
avere un frequenzimetro. Dopo aver collegato il probe del
frequenzimetro sul pin 15 del PIC, mediante un cacciavite per RF
bisogna agire su C4 ruotandolo in modo da leggere la frequenza del
quarzo utilizzato. Applicazioni Notevoli i campi di applicazione ( generatori di frequenza da laboratorio, di riferimento per PLL, DTMF, QRP, circuiti per Radioamatori e in tutte quelle applicazioni dove è richiesto generare frequenze stabili con notevoli precisione e piccoli incrementi. Il circuito e’ stato realizzato e lavora abbastanza bene. Miglioramenti Lo scopo principale del circuito è di mostrare la possibilità di utilizzare la tecnica DDS con un PIC con tutti i vantaggi che ne derivano. Questo circuito può essere la base di atri progetti più complessi dove inserire la possibilità di visualizzare la frequenza generata, cambiare lo split memorizzare valori ecc. Inoltre si possono sostituire i pulsanti con un rotary encoder. Se si vogliono avere frequenze più alte si può agire sul clock del PIC(si può pensare di usare un 16F84 a 20MHz avendo una Fo_max di .250 MHz !!! ) o giocare sul numero dei bit a scapito dello step minimo. Un ulteriore miglioramento potrebbe essere quello di aumentare i bit di generazione (24 bit) per avere step piccolissimi con una riduzione della frequenza massima di uscita. Download Il file hex da caricare nel pic e' : DDSPIC16.HEX i files Gerber per la realizzazione del PCB sono compresi nel seguente file scaricabile: DDS_PIC16.zip |
|
||
|
|||
|
|||
|