| 
       Applicazione: variatore di
luminosità per LED   
      Come e’ noto i diodi LED vanno pilotati in
corrente e non in tensione. Alimentare un LED con una corrente costante
permette di avere una luminosità costante e la massima efficienza
luminosa per watt. Il regolatore multiuso può essere usato per pilotare
in corrente una stringa di LED. Il circuito seguente mostra come fare i
collegamenti:     
          
      Per fissare il valore dei componenti si fanno le
seguenti considerazioni:     
      
        - 
          
si fissa l’intervallo di corrente
di lavoro I_LED della stringa di LED,    
           
         
        - 
          
La resistenza R va scelta o in
funzione della corrente minima I_LED_min che si ha quando
VOUT=VOUT_min= 1,25V o in funzione del valore massimo della corrente I_LED_max
che dipende dalla VOUT_max programmata:   
           
         
       
         I_LED_min=VOUT_min/R
o  I_LED_max = VOUT_max/R  
       
      
      VIN > VOUT_max +
N*VLED    
      
        ovvero la tensione di
alimentazione VIN,  a meno della
caduta di tensione presente ai capi della stringa di LED, deve
garantire che il regolatore possa dare la VOUT_max
programmata.   
       
       Di seguito un esempio in cui si dimensiona il
valore della resistenza R in funzione della corrente massima di
stringa e il valore di VIN:     
      
        N=4,  stringa
di 4 LED    
        VLED=2,5 @ I_LED=1A
           
        VOUT_max=13,8V 
           
        ILED_max=1A; 
          
        Dalle formule segue: 
          
        R = VOUT_max /
ILED_max =13,8 /1= 13,8 W  15W   
        VIN > VOUT_max +
N*VLED = 13,8 +4*2,5 = 23,8V    
        I_LED_min= 1,25/ 13,8 = 90mA circa   
       
      Il dimensionamento può essere
fatto anche con altri vincoli (per esempio su VIN) determinando di
conseguenza gli altri parametri di progetto ( N, I_LED , R).   
         
      
      
      
       
      
      
      
       
       |