MST_K29 - AVVISATORE LUMINOSO TEMPORIZZATO - 2




Descrizione del circuito dell'avvisatore temporizzato

In figura e 2' mostrato il PCB dell'avvisatore.
MST_K29 board
Fig 2. PCB dell'avvisatore luminoso temporizzato MST_K29

In esso si posso distingure tre connettori X1, X2 e X3 di cui la seguente tabella da una descrizione:

Connettore Funzione  NOTE 
X1 Alimentazione principale  max  230Vac
X2 Alimentazione Carico 
max 200W 
X3 Attivazione / alimenta esterna


Il connettore X3 ha 3 posti: il significato di ognuno di essi e' specificato nella tabella seguente:

Posizione
Nome
Funzione
Note
1
GND riferimento 0V

2
IN
Ingresso attivazione

3
VDD 5V max 5mA

Il connettore X3 e' pensato per alimentare carichi esterni prelevando la tensione continua a 5V  dal posto 3 ( VDD) con riferimento di massa sul pin 1 (GND) . Per carichi esterni si intendono tutti i circuiti ausiliari che permettono di generare il segnale di attivazione collegato a in 2 (IN). Nelle  pagine seguenti sono mostrate diverse applicazioni in cui si fa uso di schede esterne ( tipo quelle per Arduino ) che permettono di attivare il MST_K29 da diversi sensori ( luminoso, sonoro, termico, etc). Non si possono  schede ausiliare che assorbano più di 5mA altrimenti  e' necessario  alimentarle con un alimentatore esterno passando la stessa alimentazione ( o solo la GND) della scheda al MST_K29 attraverso il connettore X3.

Funzionamento dell'avvisatore temporizzato

Se connesso alla rete elettrica tramite il connettore X1, mettendo in contatto i terminali IN e GND del connettore X3. l'avvisatore temporizzato riprodurrà un ciclo di lampeggi che dura TC secondi tramite la lampada collegata al connettore X2. I terminali IN e GND devono essere chiusi tra loro da un contatto pulito ( ovvero isolati da ogni altra parte del circuito) che può essere un pulsante normalmente aperto ( come quelli usati per i attivare campanelli di casa) o dai contati di un relè comandato da un segnale esterno. Se attivato il ciclo di lampeggi, qualunque altra azione fatta sul terminale IN del connettore X3 sarà ignorata. Allo scadere del ciclo di lampeggi un successivo ciclo riparte se e solo se i terminali sono preventivamente lasciati liberi ( non in corto) e poi connessi tra loro. Questo e' per evitare che eventuali situazioni in cui i due terminali rimanessero in contatto tra loro  in maniera indefinita porterebbero ad riproduzione continua dei cicli di avvisamento.

La frequenza del lampeggio in ogni singolo ciclo e’ fissata a 2,5 Hz ed e' fissa e non si può cambiare. Quello che si può cambiare e' invece la durata del ciclo di lampeggi che va settata dopo aver installato il MST_K29.