|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MST_KDC
- REGOLATORE
PER
MOTORI DC - 2
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione
del regolatore MST_KDC Per descrivere la scheda e la mappatura dei vari connettori presenti sulla scheda del regolatore MST_KDC prendiamo come riferimento la foto seguente:
Fig.2 : foto del regolatore MST_KDC con evidenza i
connettori Il connettore X1 e' il connettore di uscita del regolatore a cui va collegato il motore:
Il connettore X2 e' utilizzato per l'alimentazione della scheda che può' essere DC o AC. Non c'è polarità' da rispettare:
Il connettore X4 e' il connettore di controllo con cui si attiva/ disattiva il regolatore, si setta la velocità, si controlla il verso di rotazione e si preleva la tensione di alimentazione a 5V per il potenziometro o per alimentare schede di controllo esterno:
Il posto 1 del connettore X4 permette di gestire il verso di rotazione: la condizione ROT=5V si ottiene lasciando il pin libero in quanto polarizzato internamente da un pull-up resistivo a 5V. Il verso di rotazione dipende dai collegamenti tra il motore e la scheda tenendo in conto che per ROT=5V la tensione positiva sarà' presente sul pin 1 del connettore di uscita mentre per ROT=GND la tensione di uscita positiva sarà' presente sul pin 2 del connettore di uscita X1. Come per il MST_K05VF, il posto 2 del connettore X4 ha una doppia opzione. Da questo pin e' possibile leggere una tensione Vntc che rappresenta la temperatura dello stadio di uscita integrato nel modulo IPM o leggere il segnale MON per il monitoraggio dello stato per lo stadio di uscita. Il connettore J1 e' utilizzato per indirizzare tramite jumper sul pin 2 del connettore X4 il segnale MON o la tensione NTC. Per portare MON sul pin 2 di X4 bisogna mettere il jumper tra i pin 1 e 2. Se si vuole portare VNTC bisogna mettere il jumper tra 2 e 3. Se si vuole misurare la temperatura dello stadio di uscita ( per esempio con una scheda esterna ) bisogna misurare la tensione Vntc che e' generata da un partitore, alimentato a 5V, che ha come lato alto una resistenza di 4700 ohm e come parte bassa la NTC incorporata nel modulo IPM come rappresentato nel disegno seguente. ![]() Se si usa una scheda esterna ( per esempio Arduino) si legge questa tensione con un ADC e si può visualizzare la temperatura dello stadio finale su Display utilizzando la corrispondenza tensione riportata nella tabella seguente: La tensione di controllo VC applicabile al pin 5 del connettore X4 ha un intervallo valido di 0-5V.
Corrispondenza tensione VNTC - temperatura
Particolare attenzione bisogna porre nel maneggiare il regolatore in quanto le parti metalliche presenti possono essere sotto rete con conseguente pericolo di scosse elettriche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|