CIRCUITO
DELL'ATTENUATORE
Passiamo ora
all'esame del progetto dell'attenuatore ad impedenza costante riportato
in figura 1.

Fig. 1 -
Circuito teorico del progetto dell'attenuatore di segnali ad impedenza
costante di 52 ohm fino alla frequenza di 200 MHz.
ELENCO
COMPONENTI
Resistenze
|
Varie
|
R1 = 330 ohm
R2 = 18 ohm
R3 = 330 ohm
R4 = 150 ohm
R5 = 33 ohm
R6 = 150 ohm
R7 = 82 ohm
R8 = 91 ohm
R9 = 82 ohm
R10 = 43 ohm
R11 = 13 ohm
R12 = 11 ohm
|
S1-S2-S3-S4 = doppi deviatori
|
Il circuito č composto da quattro gruppi di tre
resistenze ciascuno, che possono essere inseriti od esclusi tramite i
quattro doppi deviatori (S1-S2-S3-S4).
Il particolare dimensionamento delle resistenze č stato raggiunto in
modo da ottenere valori di impedenza d'entrata e di uscita costanti e
pari a 52 ohm, indipendentemente dall'inserimento di uno o pių gruppi
di resistenze.
In questo modo l'inserimento dell'attenuatore nella stazione amatoriale
non crea scompensi lungo la linea d'antenna, permettendo la miglior
ricezione possibile.
I quattro gruppi di resistenze presentano attenuazioni di valore
diverso, cosė che diviene possibile ottenere, per semplice somma,
attenuazioni di valori compresi fra i 3 e i 41 dB.
Nella tabella seguente sono riportati i valori di attenuazione
associati ai deviatori
Deviatore
|
Attenuazione
(dB)
|
S1
|
3
|
S2
|
6
|
S3
|
12
|
S4
|
20
|
Per esempio, per raggiungere il valore di attenuazione di 29 dB, si
dovranno inserire i doppi deviatori S1-S2-S4 (3 dB + 6 dB + 20 dB).
|