|
|||
AVVISATORE TELEFONICO - 3 |
|||
|
|||
|
|||
Collegamento alla linea telefonica Una volta realizzato il modulo elettronico del
dispositivo non resta che collegare l'entrata di questo con la linea
telefonica. Occorre agire con la massima cautela perché sulle linee
telefoniche possono essere presenti tensioni impulsive pericolose, di
valore superiore ai 60 V. È consigliabile quindi, prima ogni
intervento, disinserire i fusibili di linea. Il collegamento, comunque,
si esegue con un tratto piattina, il più corto possibile, uno a due
metri massimo. Contrariamente a quanto è richiesto per i collegamenti
con i carichi esterni (campanello e lampada) che, come è stato già
detto, possono essere lunghi a piacere.
Fig. 5 - Schema generale dell'impianto che consente di beneficiare di un campanello avvisatore ausiliario delle chiamate telefoniche, unitamente alla segnalazione luminosa di una lampada accesa. Ad impianto effettuato, occorre tarare il trimmer R2 durante una chiamata telefonica, lasciando squillare il telefono per qualche tempo, in modo da individuare la soglia precisa di intervento del relè. Questa operazione,come già abbiamo avuto occasione di dire, va eseguita più volte e in giorni diversi. |
|
||
|
|||
|
|||
|