INSETTICIDA ELETTRONICO AD ULTRASUONI - 3
|
|||
|
|||
|
|||
OSCILLATORE SUBSONICO L'oscillatore
subsonico è realizzato mediante un circuito a sfasamento, pilotato da
un singolo transistor amplificatore di tipo NPN (TR1). Questo tipo di
oscillatore è alquanto semplice ed affidabile e genera un segnale
sinusoidale con buone caratteristiche di ampiezza e bassa distorsione. OSCILLATORE PRINCIPALE Questo
stesso principio di funzionamento è applicato all'oscillatore
principale a frequenza ultrasonica. Ma questa volta, l'amplificatore,
anziché essere rappresentato da un solo transistor, si identifica in un
unico circuito integrato, in grado di fornire in uscita un segnale
capace di pilotare direttamente un piccolo altoparlante a bassa
impedenza.
Fig. 2 - Le tre diverse forme dei segnali presenti nel circuito: quello subsonico, in alto, quello ultrasonico al centro e quello modulato uscente dal generatore in basso. ALIMENTAZIONE Per alimentare il circuito di figura 1 , conviene ricorrere ad un alimentatore da rete-luce, in grado di fornire una tensione continua di valore compreso fra i 9 V e i 15 V, tenendo conto che il circuito assorbe una corrente che si aggira intorno ai 100 - 150 mA. Non è necessario che l'alimentazione sia di tipo stabilizzato, poiché il dispositivo non è destinato ad una riproduzione audio ad alta fedeltà. |
|
||
|
|||
|
|||
|