Lampeggiatore Portatile - 2




MULTIVIBRATORE ASIMMETRICO

Il circuito elettrico del lampeggiatore, riportato in figura 1, è quello di un multivibratore asimmetrico, che passa continuamente dallo stato di conduzione a quello di interdizione, con una frequenza che è determinata dai valori attribuiti al condensatore C1, al potenziometro R2 e alla resistenza R3.

Fig. 1 - Circuito elettrico del dispositivo generatore di lampeggi per usi stradali. L'alimentazione pub essere fatta a pile o a batteria da 6 V.

Condensatori

Resistenze

Varie

C1 = 10 uF (non elettrolitico)

R1 = 330 ohm
R2 = 50.000 ohm (pot. a variaz. lin.)
R3 = 120.000 ohm

TR1= BC237
TR2= 2N2905
LP= lampada (6 V - 300 mA max)
S1= interrutt.
AUM.= 6 Vcc

Ma per meglio capire questo modo di comportarsi del circuito di figura 1, si supponga che, inizialmente, la lampada LP sia accesa.
A questa condizione elettrica del circuito corrisponde quella della conduttività dei due transistor TR1-TR2. Tuttavia, in tale occasione, il condensatore C1 si carica e soltanto quando questo è completamente carico la corrente cessa di fluire, perché come si sa attraverso i condensatori la corrente continua non passa, mentre passa quella variabile, come è appunto quella di carica di C1. A questo punto, sulla base di TR1 viene a mancare la corrente di polarizzazione ed il transistor TR1 va all'interdizione, ma contemporaneamente va all'interdizione pure il transistor TR2 e la lampada LP si spegne. Più precisamente, dapprima diminuisce la conduzione di TR2, poi, per effetto rigenerativo, diminuendo la tensione sul collettore di TR2, si raggiunge ben presto l'interdizione completa di TR1 e TR2 e, come abbiamo detto, lo spegnimento della lampada. In questo stato elettrico, per effetto del condensatore C1, la base del transistor TR1 si porta a potenziale negativo rispetto all'emittore, mantenendo all'interdizione TR1. Ma ora il condensatore C1 ricomincia a caricarsi verso un potenziale positivo, anche se molto lentamente, dato che la corrente di carica, che fluisce attraverso R2-R3, è molto limitata. Pertanto, prima di riportare il transistor TR1 nuovamente in conduzione, si deve aspettare un tempo relativamente lungo. Poi il ciclo riprende con l'accensione della lampada LP.