< | |||||||||||||||||||||||||||||
RIPRODUTTORE DI SUONERIE - 2 |
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||
Il riproduttore di suonerie Il circuito del riproduttore di suonerie e' principalmente basato su un microcontrollore della Microchip modello P16F628A in cui e' implementata la tecnica di sintesi digitale diretta o DDS per la generazione dei toni che compongono la suoneria. Quindi il riproduttore altro non e' che un generatore di segnali con frequenza nell’ambito delle note musicali e con durata variabile. Descrizione del progetto In figura 1 č riportato lo schema elettrico del riproduttore di suonerie a tecnica DDS. Il circuito č costituito da un microcontrollore uP 16F628A e da alcuni componenti passivi. Per la sua realizzazione possono essere usati altri uP della famiglia 16X. Figura 1: schema elettrico del riproduttore di suonerie
Caratteristiche elettriche del circuito Tensione d’alimentazione: 2.7--5V Frequenza Toni: Scala musicale standard Precisione della generazione: ±1.7 Hz (XTAL = 4MHz) Caratteristiche elettriche del PIC 16F84A: ( vedi datasheet)
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||