<

RIPRODUTTORE DI SUONERIE - 5

 

Taratura e Collaudo

Il circuito non richiede taratura in quanto l'oscillatore e' interno ed e' tarato da fabbrica.

 

Il software del progetto

Come accennato prima, per la selezione e la memorizzazione delle suonerie da riprodurre e' necessario utilizzare un software che ha principalmente il compito di tradurre le suonerie scelte dal formato RTTL a quello assembler dei PIC. Inoltre questo software genera il file ringtone.hex finale da caricare sulla memoria programma del micro perché questo funzioni da riproduttore di suonerie. Il programma software principale è il file RTTL2ASM.exe.
I passi necessari per la selezione, memorizzazione delle suonerie e per la generazione del file ringtone.hex con cui programmare il PIC sono:

Creare una directory di lavoro;

Scaricare e scompattare in essa il file ringtone.zip 

Scompattare il file RTTTL.zip (una raccolta di suonerie in formato RTTTL) nella stessa directory di lavoro

Lanciare il file ringtone.bat

Partirà il programma RTTL2ASM.exe;

Immettere il numero N di suonerie che si vogliono riprodurre (max 2 per il 16F628A );

Premere L per la lista delle suonerie e scegliere il file (.txt) da riprodurre immettendo il nome completo di estensione;

Saranno generati file ring1.asm , ring2.asm;

Automaticamente sarà lanciato il programma (mpasm.exe) che compila il file ringtone.asm generando il file ringtone.hex, se non ci sono errori;

Caricare ringtone.hex nel PIC mediante i soliti programmi usati per la programmazione dei PIC come ICPROG e un programmatore per il micro adottato.


Applicazioni e miglioramenti

Lo scopo principale del circuito è di mostrare la possibilità di utilizzare la tecnica DDS per la riproduzione delle suonerie dei cellulari mediante un PIC con un impatto hardware praticamente trascurabile. I possibili campi d’applicazione sono: telefonia, avvisatori acustici, ripetitori di suoneria, Elaborazione personale delle suonerie, ecc.
Questo circuito può essere la base d’altri progetti più complessi dove implementare tutte quelle funzioni che si vogliono: visualizzazione, impostazione, memorizzazione, ecc. Un miglioramento potrebbe essere quello di inserire un filtro attivo in uscita al posto di quello passivo (R5-C6) e amplificare l’uscita mediante un IC per amplificazione audio (vedi TBA820 o similari).

Web Link

Tutto il materiale necessario alla realizzazione del progetto ( PCB, programmi, ecc) sono contenuti nel file ringtone.zip