RICEVITORE AD ONDE CORTE - 2




Circuito del ricevitore

Cominciamo con l'esame del circuito del ricevitore il cui schema elettrico e' riportato in figura 1. Il circuito può essere suddiviso in tre sotto circuiti: pre-amplificatore di alta frequenza (TR1-TR2), amplificatore AF e rivelatore (TR3) e amplificatore di bassa frequenza (IC1).

microst.it schema elettrico ricevitore onde corte

Fig. 1 - circuito teorico dei ricevitore per onde corte 

COMPONENTI

Condensatori Resistenze Varie

C1= 10 - 100 pF (variabile)

C2= 100.000 pF

C3= 10.000 pF

C4= 50 pF

C5= 10.000 pF

C6= 50 pF

C7= 10 - 100 pF (variabile)

C8= 100 pF

C9= 2.200 pF

C10= 100.000 pF

C11= 100 uF - 16 VI (elettrolitico)

C12= 100 uF - 16 VI (elettrolìtico)

C13= 2.200 pF

C14= 100.000 pF

C15= 100.000 pF

C16= 220 uF - 16 VI (elettrolitico)

R1= 5.600 ohm

R2= 1.000 ohm

R3=82 ohm

R4=5.600 ohm

R5=1.000 ohm

R6=82 ohm

R7=1 megaohm

R8=3.300 ohm

R9=100.000 ohm (potenz. a variaz. log.)

R10=2,2 ohm

R11=100 ohm

 

 

TR1=2N2222A

TR2.=2N222A

TR3=2N3819 (Texas)

IC1=LM380

J1=220 uH (imp. AF)

J2=1 uH (imp. AF)

L1=Bobina sintonia (vedi testo)

S1=interruttore

Cuffia= 8 0 16 ohm