|
||||||||||
SENSORE DI TEMPERATURA A DIODO -
2
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
Il diodo al silicio come trasduttore di temperatura La caratteristica principale del progetto sta nel fatto
che il trasduttore utilizzato per la misurazione della temperatura e’
costituito da un banalissimo diodo al silicio. Per la realizzazione del
circuito può essere utilizzato un comunissimo diodo di segnale come il
diodo al silicio 1N4148 o nel caso si voglia più robustezza meccanica
il diodo 1N4004/1N4007. Per la comprensione della parte seguente e’
necessario spendere qualche riga sulla caratteristica in temperatura
del diodo al silicio. d/dT(Vd)= -2.2 mV / °C (**) ovvero la derivata in temperatura della tensione Vd
e’ costante e negativa. Questo vuol dire che se la temperatura del
diodo aumenta di 1 °C la sua tensione diminuisce di 2.2 mV nelle
condizione di polarizzazione sopra definite. Circuito del sensore a diodo Di seguito la descrizione del circuito del sensore di temperatura basato sul diodo. Questo circuito da in uscita una tensione proporzionale alla temperatura. Visto dall'esterno si presenta come un trasduttore che traduce la temperatura in una tensione ad essa proporzionale. La caratteristica di uscita e' lineare e la tensione di uscita e' definita dalla relazione : VD = 10e-3 * T valida nell'intervallo di temperatura 4 - 80 °C. Dalla formula si evince che la tensione di uscita varia di 10mV per ogni grado di temperatura
Schema elettrico della sonda di temperatura In figura 2 è riportato lo schema elettrico del sensore attivo a diodo. Il circuito è costituito principalmente dal LM358N di cui si utilizzano entrambe le sezioni A e B. Figura 2: schema elettrico del sensore di temperatura a diodo
Se sei interessato al circuito (PCB , componenti) info@microst.it |
|
|||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|