TERMOSTATO ELETTRONICO - 3



SCHEMA DI PRINCIPIO

 Il sensore NTC viene utilizzato nel nostro progetto in un collegamento di tipo a ponte, come indicato nello schema di figura 1.


Fig. 1 - Schema teorico per l'interpretazione dei funzionamento del termostato elettronico. 

Il ponte, composto da quattro bracci resistivi, viene alimentato da una tensione stabilizzata e rimane bilanciato quando si verifica la nota condizione:

R1 x (R4 + R5) = R2 x R3

Il bilanciamento del ponte si realizza agendo sulla resistenza variabile R5, in modo che, tra i punti A e B, la tensione sia pari a 0 V. Quando, a causa di una variazione di temperatura, il termistore R1 (resistenza NTC) diminuisce la propria resistenza, il punto A diviene positivo rispetto al punto B. Viceversa, quando il valore resistivo di R1 aumenta, ่ il punto B che diviene positivo rispetto al punto A. Queste variazioni di tensione vengono amplificate in misura notevolissima dal circuito integrato collegato sulla diagonale del ponte. L'integrato ่ un amplificatore operazionale. All'integrato, fra l'uscita e il piedino 3, ่ applicata la rete di reazione composta dalla resistenza fissa R6 e da quella variabile R7. Questa rete di reazione positiva consente di ottenere un sensibilissimo trigger di Schmitt nel quale, variando la resistenza di reazione R7, varia l'isteresi tra la tensione di commutazione positiva e quella negativa. In pratica, dunque, manovrando opportunamente la resistenza variabile R7, che ่ un trimmer, si evitano gli interventi troppo ravvicinati del rel้.