TERMOSTATO ELETTRONICO - 7 |
|||
|
|||
COSTRUZIONE DEL SENSORE La realizzazione
dell'elemento sensore di temperatura, cioè la sonda, dovrà essere
effettuata coerentemente al tipo di applicazione pratica del termostato. Fig. 6 - diversi tipi termistori: (A) pasticca e (B) «corazzato». Ed è questa la
versione più popolare e più economica attualmente reperibile in
commercio. Tuttavia, data la mancanza di un involucro protettivo,
questi tipi di termistori non possono essere introdotti direttamente
negli elementi liquidi, mentre possono servire ottimamente per il
controllo delle temperature di sostanze gassose e solide. Per
l'immersione nei corpi liquidi, esistono in commercio delle sonde come
quella riprodotta in B di figura 6, nelle quali il termistore è
contenuto in un tubetto di vetro a chiusura stagna e dal quale
fuoriescono due soli conduttori, collegati con gli elettrodi del
componente. Ma questi tipi di sonde sono assai più costosi e di non
facile reperibilità commerciale. Fig. 7 - Sonda adatta ad essere immersa negli elementi liquidi. In tal caso, la
resistenza NTC è introdotta in un tubetto di vetro, che deve essere
riempito di ceralacca, paraffina o grasso al silicone, in grado di
favorire la conduzione termica e, allo stesso tempo, di isolare il
termistore. |
|
||
|
|||
|
|||
|