| 
      
      
       | 
    |||
|   
       DAC: ARCHITETTURE DI BASE  | 
    |||
      
  | 
    |||
| 
       Introduzione Come e' gia' stato evidenziato nel primo capitolo, il DAC genera (in corrispondenza degli istanti di campionamento) i livelli d’ampiezza d’uscita:   dove Aout e' l’ampiezza del segnale d’uscita (tensione, corrente o carica), wn e' il peso corrispondente al bit n-esimo bn , ed N e' il numero di bit. Le architetture di un DAC possono essere distinte in flash e algoritmiche: • i convertitori flash a fronte di un codice d’ingresso parallelo controllano contemporaneamente un determinato numero di switch che permettono di selezionare dei pesi da sommare. • i convertitori
algoritmici a fronte di un codice d’ingresso seriale controllano i pesi
i cui contributi sono accumulati per generare il livello d’ampiezza
d’uscita dopo un certo numero di cicli di clock.
       I
convertitori flash sono veloci ma occupano un’area estesa del chip; i
convertitori algoritmici richiedono aree piu' piccole ma sono meno
veloci e hanno un throughput
piu' basso
        | 
      
       
 
  | 
    ||
| 
       
  | 
    |||