Introduzione alla comunicazione DSSS - 5

 

SS e tecniche di accesso multiplo

Da notare che la tecnica SS non è uno schema di modulazione e non dovrebbe essere confusa con altri tipi di modulazioni. Si può, per esempio, usare le tecniche SS per trasmettere un segnale modulato via FSK o BPSK. Grazie al tipo di codifica di base, la tecnica SS può anche essere usato come altro metodo per effettuare l'accesso multiplo (coesistenza reale o apparente dei collegamenti di comunicazione multipli e simultanei sugli stessi mezzi fisici). Finora, tre metodi principali sono disponibili:

FDMA: Accesso Multiplo in Divisione di Frequenza

La tecnica FDMA assegna una specifica frequenza di portante ad una canale di comunicazione ed il numero di utenti è limitato al numero di sotto bande in cui è suddiviso la banda a disposizione. La tecnica FDMA è la meno efficiente in termine di uso della banda di frequenza. I metodi di accesso di FDMA includono il broadcasting radiofonico, la TV, gli AMPS e TETRAPOLE.

Figura 8.

TDMA: Accesso Multiplo in Divisione Di Tempo

Qui, i differenti utenti parlano l'un l'altro ed ascoltano secondo una definita ripartizione del tempo. I differenti canali di comunicazione possono allora essere stabilite per un’unica frequenza di portante. Gli esempi di TDMA sono GSM, DECT, TETRA ed Is-136.

Figura 9.

CDMA: Accesso Multiplo a Divisione codificata

L'accesso nel CDMA è determinato da una chiave o da un codice. In tal senso, lo spettro diffuso è un accesso di tipo CDMA. La chiave deve essere definita in anticipo e conosciuta alle estremità della ricevente e del trasmettitore. Gli esempi crescenti sono Is-95 (DS), Is-98, Bluetooth e WLAN.

Figura 10.

Si può, naturalmente, combinare i suddetti metodi di accesso. Il GSM, per esempio, combina TDMA e FDMA. I esso si definiscono le zone topologiche (cellule) con differenti frequenze di portante e le finestre temporali all'interno di ogni cellula.