LM338K - 3




CIRCUITO APPLICATIVO TIPICO 

Un esempio tipico d’impiego dell'integrato LM338K, in qualità di regolatore della tensione d'uscita, è quello riportato in figura 2. 

LM 338 K 

 Fig. 2 - Esempio semplificato d’applicazione dell'integrato LM338K in un circuito regolatore della tensione d'uscita. 

C1  = 100.000 pF

C2  = 1 uF - 50 VI (elettrolitico)

R1  =   5.000 ohm (trimmer)

R2  =   120 ohm

IC1=  LM338K  

 Sull'elettrodo "e" si applica la tensione continua Ve che si vuol regolare ed il cui valore deve superare di almeno 3 V quello d'uscita Vu, altrimenti lo stadio finale dell'integrato non sarebbe in grado di lavorare correttamente. L'integrato utilizza la tensione Ve per alimentare sia lo stadio regolatore della potenza d'uscita, sia i circuiti di segnale. Lo stadio regolatore è del tipo in serie, perché i transistore d'uscita, come evidenziato nello schema del componente di figura 9, sono collegati in serie (Q25-Q26). I circuiti di segnale vanno identificati principalmente nel generatore della tensione di riferimento, nell'amplificatore d'errore, nella protezione contro i sovraccarichi termici e in quella contro i sovraccarichi elettrici. La tensione di riferimento serve ovviamente all’amplificatore d'errore, onde poter controllare. mediante preciso confronto fra le due tensioni, quella d'uscita, così da poter intervenire, se necessario, per tenerla legata a tale riferimento. E il risultato è il seguente: se il riferimento varia, varia pure la tensione in uscita. Ecco spiegato il motivo per cui è assolutamente importante che il riferimento sia stabile, anche quando la tensione d'entrata varia entro ampi limiti e la temperatura di funzionamento dell’integrato subisce notevoli escursioni.  
Il circuito di riferimento di tensione, utilizzato dall' LM338K, è certamente uno dei migliori che si possano conoscere, dato che presenta caratteristiche non facilmente ottenibili con i normali componenti elettronici; esso è noto con la denominazione anglosassone di "band gap reference". La tensione di uscita di questo riferimento e' di  1.24 V.