LM338K - 7



   REGOLATORE  CON COMANDO TTL

L'applicazione dell'integrato LM338K, proposta tramite lo schema riportato in figura 7, interpreta il sistema elettronico di accensione o spegnimento di IC1 in funzione di normale regolatore.

   

 Fig. 7 - Circuito regolatore con comando  di accensione e spegnimento dell'integrato LM338K  

R1  =   720ohm  R2  = 120 ohm   R3    = 1.000 ohm  TR1  =  BC337   IC1   =    LM338K 

Il transistor TR1, il quale cortocircuita la resistenza R1 quando il comando TTL è alto, ossia maggiore di 1,8 V, eleva l'uscita di IC1 a poco più di 1,3 V. E questo valore di tensione è da considerarsi sufficientemente basso per ritenere spento l'alimentatore.  

Alimentatore da laboratorio con l'LM338K

Il circuito riportato in figura 8 è certamente quello più consigliabile per la realizzazione di un alimentatore da laboratorio tramite integrato LM338K.  

Fig. 8 - schema applicativo dell' LM338K - alimentatore da laboratorio 

COMPONENTI 

Condensatori Resistenze Varie

C1= 100nF

C2= 10 uF - 36 V (elettrolitico)

C3= 100nF

C4= 10 uF - 50V (elettrolitico)

R1 = 5.000 ohm (Potenziometro lineare)

R2 =  120 ohm

D1 = 1N4007

D2 = 1N4007

IC1= LM338K  

In questo schema, infatti, sono stati aggiunti, rispetto al circuito tipico, il condensatore C2 e i due diodi D1- D2. La presenza del condensatore elettrolitico C2 diminuisce il ronzio ed ogni altro possibile disturbo in uscita. I due diodi al silicio, invece, proteggono l'integrato IC1 dalla carica residua dei due condensatori elettrolitici C2-C4, durante il processo di spegnimento, subendo un trattamento che influisce negativamente sulla vita del componente.