| 
      
      
       | 
    |||
      SENSORI PER
MOTORI
       | 
    |||
      
  | 
    |||
| 
      
      
       | 
    |||
| 
       INTRODUZIONE 
 Nei
sistemi di controllo motori un ruolo fondamentale giocano i sensori.
Questi sono usati per “sensare” la corrente, la posizione, velocità e
la direzione
del motore in rotazione. I recenti progressi
tecnologia fatti nell’ambito dei sensori hanno portato ad una maggiore
accuratezza
e affidabilità dei sensori, riducendo al tempo stesso il costo di
produzione. In
commercio sono ora disponibili molti sensori che integrano nello stesso
package
il sensore e il circuito di condizionamento. Sensori_Motor_1 
      ![]() Figura 1: schema a blocchi di un tipico sistema di controllo motore a corrente continua 
 In Figura 1 è riportato lo schema a
blocchi di un tipico sistema di
controllo motore a corrente continua in cui è anche presente il blocco
sensore
che fornisce un feedback sui parametri del motore. 
 I sensori possono essere di diverso tipo a
seconda della grandezza che “sensano“. e possono essere raggruppati nelle
segenti categorie: • Sensori di corrente -
Resistenza shunt -
Trasformatore di rilevamento corrente -
Sensore di corrente ad effetto Hall • Sensori di velocità / posizione -
Encoder in quadratura -
Tachimetro ad effetto Hall 
 
 
  | 
      
       
 
  | 
    ||
| 
       
  | 
    |||
| 
      
      
      
       | 
    |||
| 
      
      
       
       | 
    |||