LE ONDE CORTE - 2



 

FREQUENZE E LUNGHEZZE D'ONDA DELLE OC

Le onde corte, come abbiamo detto, rappresentano la gamma maggiormente utilizzata per i collegamenti radio, sia di tipo broadcasting (commerciali) che amatoriali sulle lunghe distanze.
Per onde corte si intendono tutte quelle onde radio la cui frequenza assume un valore compreso fra i 2 MHz e i 30 MHz, come indicato nella scala riportata in figura 1.
 

Fig. 1 - scala rappresentante la gamma delle onde corte 

Questa gamma, peraltro molto ampia, viene suddivisa in varie sottogamme, di cui alcune vengono assegnate esclusivamente ai collegamenti amatoriali, cioč ai collegamenti dei radioamatori.
Per convenzione internazionale, le frequenze assegnate ai radioamatori sulle onde corte sono quelle riportate nell'apposita tabella 1 mentre nella tabella 2 sono riportate le frequenze preferenziali, delle quali elenchiamo a parte le corrispondenze fra lunghezze d'onda in metri e frequenza in megahertz.

Banda (metri)

Frequenza (MHz)

80

40

20

15

10

3,5 - 3,8

7 - 7,1

14 - 14,35

21 - 21,45 

28 - 29,7

Tab1:frequenze assegnate ai radioamatori sulle onde corte 

Banda (metri)

Frequenza (MHz)

120

90

75

60

49

41

31

25

19

16

13

2,3 - 2,495

3,2 - 3,4

3,9 - 4

4,75 - 5,06

5,95 - 6,2

7,1 - 7,3

9,5- 9,775

11,7 - 11,975

15,1 - 15,45

17,7 - 17,9

21,45 - 21,75

Tab2 : bande di frequenze preferenziali

La banda CB č situata sulla lunghezza d'onda degli undici metri o dei 27 MHz..