IL MICRO 10F320



Torna all'indice Sessioni--->

MCLR (Master Clear)

Un altro modo con cui è possibile resettare dall’esterno il micro è la funzione MCLR associata al pin RA3 se è abilitata dai bit MCLRE e LVP del registro di configurazione come da tabella seguente:

Quando la funzione MCLR è abilitata il pin RA3/MCLR è sempre collegato alla tensione  VDD attraverso un pull-up interno. Il dispositivo è dotato di un filtro di rumore nel percorso di reset che parte da MCLR in grado di rilevare e ignorare piccoli impulsi.  Se il pin RA3 è tenuto basso, il dispositivo è in reset. Quando MCLR è disattivato, il pin RA3 ha associato le funzioni d’ingresso  generico digitale il pull-up interno è controllabile via codice. ( vedi registri per porta IO)

Reset da Watchdog Timer (WDT)

Un’altra fonte di reset per il dispositivo è il WDT  (Watchdog Timer) quando va in timeout.  Se avviene un reset dovuto al WDT  i relativi bit del registro di stato STATUS (NOT_TO e NOT_PD) indicheranno il reset WDT.

Uscita dalla modalità di programmazione

All'uscita dalla modalità di programmazione da programmatore esterno, il dispositivo si comporta come se fosse appena verificato un POR.

Determinare la causa di un reset

Le cause di eventuali reset del dispositivo possono essere determinate esaminando il valore di alcuni bit di stato presenti nel registro di stato STATUS e nel registro PCON. La seguente tabella mostra le condizioni di reset e il corrispondente valore dei bit nei due registri:

Il registro di controllo di alimentazione (PCON) contiene i bit di flag per distinguere tra un POR e un BOR.  Da notare che i flag presenti nel PCON sono NOT_BOR e NOT_POR ( la barra sopra la scritta indica la negazione)  ovvero sono a logica negata per cui quando il loro valore e' zero significa che il POR o il BOR sono avvenuti.

Torna all'indice Sessioni--->