IL CODICE DI LETTURA
In alcuni tipi di resistenze il valore della resistenza è
impresso direttamente sull'involucro esterno del componente. Ma il
sistema più usato, adottato quasi universalmente dai costruttori di
resistenze, è quello dell'indicazione del valore della resistenza
mediante uno speciale codice a colori. Sull'involucro della resistenza
sono stampati alcuni anelli colorati; dal colore dei quali e
dall'ordine con cui si succedono, si deduce l'esatto valore della
resistenza del componente (figura 4).
ANELLI
COLORATI
Fig.
4 - Il valore della resistenza della
resistenza e' impresso
direttamente sull'involucro dei componente.
Non riuscendo a
stabilire il valore di una resistenza, perché i colori sono scomparsi o
perché questi sono poco distinguibili, si misura la resistenza mediante
l'ohmmetro, che costituisce una delle principali funzioni del tester.
Il sistema più semplice per apprendere l'uso del codice a colori delle
resistenze è quello di seguire un esempio pratico. Per primo
anello colorato di una resistenza si intende quello che risulta più
vicino ad una delle due estremità del componente, a destra o a
sinistra. Nella posizione opposta è presente il quarto anello, che è di
color argento, oro o rosso. Si supponga ora di esaminare una resistenza
nella quale il primo anello è di color giallo, il secondo anello è di
color viola, il terzo anello è di color arancione, mentre il quarto
anello è di colore oro. Ebbene, dal codice a colori delle resistenze si
deduce che, per il primo anello, di color giallo, c'è corrispondenza
con il numero quattro, per il secondo anello la corrispondenza avviene
con il numero sette e per il terzo con i tre zeri. Ora, mettendo in
fila, uno dopo l'altro, questi tre numeri, si ottiene il numero 47.000,
che rappresenta appunto il valore della resistenza della resistenza
presa in esame. Il quarto anello, di color rosso, sta a significare che
la tolleranza di quella resistenza è di t 1 %. La tolleranza indica la
percentuale di discordanza, in più o in meno, che si può verificare tra
il valore della resistenza dedotto mediante il codice a colori e quello
reale misurato tramite l'ohmmetro.
Nelle resistenze a
filo, destinate a produrre calore, il valore della resistenza rimane
indicato direttamente sul corpo del componente per mezzo di numeri,
come indicato in figura 5. Accanto al valore resistivo assai spesso è
riportato pure quello relativo alla potenza.
CODICE A COLORI DEI RESISTORI
Colore
|
1°Anello
|
2°Anello
|
3°Anello
|
4°Anello
|
Nero
|
-
|
0
|
-
|
|
Marrone
|
1
|
1
|
0
|
|
Rosso
|
2
|
2
|
00
|
+- 1%
|
Arancione
|
3
|
3
|
000
|
|
Giallo
|
4
|
4
|
0000
|
|
Verde
|
5
|
5
|
00000
|
|
Blu
|
6
|
6
|
000000
|
|
Viola
|
7
|
7
|
0000000
|
|
Grigio
|
8
|
8
|
00000000
|
|
Bianco
|
9
|
9
|
000000000
|
|
Oro
|
|
|
|
+- 5%
|
Argento
|
|
|
|
+- 10%
|
|
|