|
|||
RETE TELEFONICA |
|||
|
|||
|
|||
Introduzione La rete telefonica può essere vista come un sistema che permette a coppie di utenti distanti di parlare fra loro. Gli utenti sono spesso indicati come abbonati (subscriber). I due utenti devono accedere alla rete rispettando certe modalità (accostare il microtelefono al viso, attendere il tono di centrale, comporre il numero, ecc.) che nel loro complesso definiscono l’interfaccia utente/rete. Questo è lo scenario — comune fino a non molti anni orsono anche in Italia — caratteristico di una situazione in cui il servizio telefonico era un monopolio regolamentato. L’apparecchio telefonico, di proprietà del gestore, costituiva parte integrante della rete e l’interfaccia utente/rete, definita fondamentalmente dalle manovre che si devono eseguire per telefonare, si trovava al confine fra l’utente stesso e l’apparecchio telefonico. Oggi nella maggior parte del mondo occidentale il servizio telefonico è più o meno liberalizzato. L’apparecchio telefonico non è necessariamente di proprietà del gestore ma può essere acquistato sul libero mercato e può essere sostituito da un apparato che non è affatto un telefono ma che scambia con la rete dei segnali uguali a quelli di un telefono; si pensi ad esempio a un computer dotato di modem o a un apparecchio fax. Evidentemente in questo secondo scenario l’interfaccia fra utente e rete si trova sulla linea che collega la postazione d’utente con gli apparati di rete e il servizio consiste nel trasferimento dei segnali che corrono su tale linea. È quest’ultimo il quadro di riferimento che d’ora in avanti supporremo sottinteso. Struttura Generale e Servizi di Rete La rete telefonica trasferisce segnali elettrici
analogici che rappresentano la voce. La trasformazione della voce in
segnale elettrico avviene negli apparati d’utente (i comuni telefoni).
Figura 1 - Struttura della Rete Telefonica (PSTN) Questa struttura costituisce la cosiddetta Rete Telefonica Generale (RTG), più nota col termine inglese di Public Switched Telephone Network (PSTN). |
|
||
|
|||
|
|||
|