Segnalazione
su Canale Comune
In questo tipo di segnalazione non esiste più
una corrispondenza uno-a-uno fra canale voce e canale di segnalazione,
ma un singolo canale di segnalazione può essere condiviso da più canali
voce.
Tale approccio permette un'utilizzazione più razionale delle risorse.
Consideriamo ad esempio un flusso E1. Se invece di costringere i
segnali dei 30 canali voce su canali da 2 kbit/s utilizziamo i 64
kbit/s dell'ottetto N° 16 per realizzare un canale comune, otteniamo a
pari capacità occupata una trasmissione 32 volte più veloce. È vero che
ora l'unico canale deve servire 30 comunicazioni, ma poiché l'attività
di segnalazione è molto discontinua, quando c'è informazione da
trasmettere essa trova di solito la via libera e mediamente viene
consegnata più velocemente.
Dato che sul canale comune transitano ora informazioni relative a più
connessioni diverse, occorre distinguere fra una connessione e l'altra.
Non è più possibile quindi un semplice meccanismo di digitalizzazione
di una forma d'onda, come nel caso della segnalazione associata.
La segnalazione su canale comune richiede invece che i segnali siano
organizzati in messaggi, ognuno dei quali porti un'indicazione della
connessione a cui si riferisce. L'organizzazione in messaggi migliora
ulteriormente l'efficienza di utilizzazione del flusso di bit, ma
richiede capacità elaborative tipiche dei commutatori più recenti.
Questo tipo di segnalazione si è quindi diffusa negli ultimi anni e
ormai ha rimpiazzato quasi totalmente la segnalazione associata, per lo
meno nelle reti più moderne.
Sistema
di Segnalazione No. 7
Il Sistema di Segnalazione No. 7 (Signalling
System No. 7 - SS No. 7, o SS7) è il più recente standard di
segnalazione per uso internazionale definito da ITU-T. Basato su
un'architettura a canale comune, esso è adottato solitamente anche
all'interno delle singole reti nazionali o regionali, e costituisce
attualmente la soluzione generalizzata delle reti moderne.
Il SS No. 7 utilizza linee di trasmissione e nodi dedicati, pertanto
viene a costituire una vera e propria Rete di segnalazione, affiancata
alla rete voce. Precisamente una rete SS No. 7 comprende:
"Signalling link" che sono circuiti
numerici che collegano fra loro i nodi della rete di segnalazione
svolgendo funzioni di gestione dei messaggi e controllo degli errori di
trasmissione;
Signalling Point è un nodo
capace di originare e ricevere messaggi. Una centrale telefonica che
usa la segnalazione SS No. 7 realizza le funzionalità di Signalling
Point.
Signalling Transfer Point è
un nodo intermedio che svolge solo funzioni di transito, riceve
messaggi da un link e li ritrasmette su un altro link.
|