STRUMENTI DI MISURA - 8



STRUMENTI A FERRO MOBILE

Gli strumenti a ferro mobile rappresentano un'altra categoria di apparati utili per misure voltmetriche e amperometriche, che sfruttano, parimenti a quelli fin qui descritti, i fenomeni elettromagnetici (figura 10). Quelli a ferro mobile sono strumenti molto meno sensibili, ma assai più robusti di quelli a bobina mobile. Per tale motivo essi vengono largamente impiegati nei settori industriali. 

Fig. 10 -  strumenti di misura a ferro mobile

 

Gli elementi principali sono: bobina fissa (1); terminali della bobina (2); nucleo di ferro fisso (3); ferro mobile con indice (4); quadrante (5); indice dello strumento (6); scala di lettura (7). La loro struttura interna è semplice. La bobina è un componente fisso, che provoca un campo elettromagnetico in grado di far ruotare, per induzione, un cilindro di ferro mobile al quale è connesso l'indice. La bobina, che produce il campo elettromagnetico, è avvolta su un cilindro di ferro fisso, il quale trasmette, per induzione, il magnetismo al ferro mobile contenuto internamente a quello fisso. Il ferro mobile si muove in modo da bilanciare le forze magnetiche tra i due ferri. Una molla antagonista fa assumere al ferro mobile e, quindi, all'indice, una posizione di equilibrio in funzione della corrente che attraversa la bobina. In questi tipi di strumenti, la scala di lettura non è più lineare, perché dipende dal modo con cui vengono realizzati il ferro mobile e quello fisso.