|
|||||
TRANSISTOR - ACCOPPIAMENTI DIRETTI - 3 |
|||||
|
|||||
CONFIGURAZIONE DARLINGTON Un sistema di accoppiamento diretto di due transistor, molto usato nella pratica di ogni giorno, è quello pubblicato nella figura 2. Fig. 2 - Accoppiamento di due transistor nella configurazione Darlington, la cui funzione consiste nel comandare un transistor di potenza tramite una corrente di pilotaggio alquanto ridotta. Componenti circuito fig. 2
In
questo circuito i due semiconduttori appaiono collegati in una
configurazione che assume il nome di Darlington. Il
primo transistor TR1 e gli elementi ad esso collegati rimangono gli
stessi utilizzati nello schema di figura 1, mentre TR2 è rappresentato
da un elemento di potenza, modello TIP 3055, il cui carico di
collettore, di tipo resistivo, è di soli 8,6 ohm (R3). lc = Ib x beta = 70 mA x 20 = 1,4 A Ma per quanto prima affermato, questa grandezza potrà essere di gran lunga superiore a 1,4 A, se il coefficiente di amplificazione, che caratterizza il modello di semiconduttore utilizzato, è maggiore di 20, che invece si identifica con il limite minimo dei beta di TR2. Ad ogni modo, prendendo per buono il coefficiente di 20, si può immediatamente valutare l'ordine di grandezza dell'amplificazione totale, raggiunta con la configurazione Darlington presentata in figura 2, che è stabilita da: lc (TR2) : Ib (TR1) ossia: 1.400 mA : 0,7 mA = 2.000 E questo numero rimane pure confermato dal prodotto dei coefficienti di amplificazione dei transistor TR1 - TR2, segnalato in precedenza nei termini di 100 e 20, rispettivamente. Quindi: Amplif. totale = 100x20 = 2.000 II pulsante P1, che nello schema di figura 2 funge da interruttore, assume importanza tecnica nei successivi circuiti. |
|
||||
|
|||||
|
|||||