GRUPPI DI CONTINUITÀ STATICI UPS



Batteria di accumulatori

Costituisce l’elemento di soccorso per il convertitore cc/ca di uscita e per gli eventuali carichi in corrente continua quando la rete di alimentazione manca o i suoi valori risultano fuori tolleranza. La batteria viene normalmente fornita insieme al convertitore statico e installata nello stesso armadio. Con questa soluzione il fornitore del gruppo conoscendo la potenza apparente del carico ed il fattore di potenza, è in grado di stabilire il tempo di autonomia dell’UPS quando manca la tensione di rete.
Dato che i gruppi di continuità statici sono frequentemente installati in luoghi accessibili alle persone, le batterie incorporate sono usualmente del tipo a valvola (VRLA) meglio conosciute come "batterie ermetiche" con elettrolito immobilizzato ed a basse perdite di gas. Queste apparecchiature sono rispondenti alle norme CEI EN 60896-1 e 2 e possono essere installate in uffici e locali pubblici senza precauzioni particolari. Si possono anche installare batterie al Nichel Cadmio adatte per ambienti particolarmente critici, ma il loro costo è di circa cinque volte superiore a quello delle corrispondenti batterie VRLA equivalenti

Convertitore cc/cc

Quando si presenta la necessità di alimentare carichi in corrente continua ad una tensione diversa da quella di uscita dal raddrizzatore, si installa un convertitore cc/cc, costituito da un oscillatore che trasforma la corrente continua che riceve dal convertitore ca/cc (o dalla batteria, in regime di emergenza), in una corrente variabile e da un raddrizzatore che la riconverte in corrente continua alla tensione adatta alle utenze da alimentare.

Convertitore cc/ca o inverter

Provvede alla conversione della tensione continua fornita dal raddrizzatore o dalla batteria in una tensione alternata sinusoidale, trifase o monofase stabilizzata in tensione e frequenza. Il principio di funzionamento di questo convertitore è normalmente il PWM a modulazione di larghezza degli impulsi o il PAM a modulazione di ampiezza. Con il sistema PWM si ottiene una forma d’onda sinusoidale la cui qualità è funzione della larghezza e della frequenza degli impulsi generati. Tanto maggiore è il numero di impulsi in un semiperiodo tanto più il segnale generato sarà sinusoidale.

Commutatore statico

È un’apparecchiatura costituita da tiristori collegati in antiparallelo che svolge la funzione di trasferimento del carico, senza soluzione di continuità, dal convertitore cc/ca alla rete di emergenza in caso di guasto del convertitore stesso. Usualmente il trasferimento si verifica quando la tensione ha uno scostamento superiore al 10 % e la frequenza al 5 % rispetto ai valori nominali, oppure quando le caratteristiche in uscita del convertitore cc/ca superano le tolleranze ammesse dal carico. Il tempo di trasferimento è normalmente inferiore ai 3 ms.

By-pass manuale

I convertitori statici sono normalmente corredati di un interruttore manuale di by-pass che consente di isolare completamente il gruppo per interventi manutentivi. Nel caso di alimentazione tramite by-pass i carichi possono risultare alimentati con un’energia non stabilizzata.