ATTUATORE A RELÈ - 3



Circuito dell'attuatore

In figura 1 è riportato lo schema elettrico dell'attuatore. Il circuito è costituito da un microcontrollore uP 10F206, da due  relè a doppio scambio ed alcuni componenti passivi . Il circuito comprende anche uno stabilizzatore di tensione che regola la tensione di funzionamento del circuito a 5V e un circuito per ricaricare e collegare una batteria tampone.

Figura 3: schema elettrico dell'attuatore

Componenti

Resistori Capacitori Varie
R1 = R2 = 4.7kW

R3 = 2.2kW

R4 = 10kW

R5 = (vedi testo)

C1 = C2 = 100nF

C3 = 47uF

Q1 = Q2 = BC547

D1 = D2 = D3 = D4= D5 = 1N4004

RL1 = RL2= vedi testo

IC1 = LM7805 (TO92)

IC2 = 10F206 (Microchip)

Descrizione del circuito

Il circuito dell' attuatore può essere suddiviso in 3 sezioni principali:

  1. sezione alimentazione

  2. sezione micro

  3. sezione di potenza

Sezione alimentazione

La sezione alimentazione e' rappresentata in figura 4: questa consta di due parti. quella di regolazione della tensione e quella relativa alla gestione della batteria tampone.

sezione alimentazione del circuito dell'attuatore

Fig. 4 sezione alimentazione del circuito dell'attuatore


La parte della regolazione comprende un regolatore di tensione che stabilizza la tensione di alimentazione del circuito a 5V. Il regolatore di tensione e' un lineare modello LM7805 in package TO92.
 
La parte relativa alla batteria tampone permette di collegare  al circuito una batteria tampone di tipo al piombo. che garantisce l'alimentazione del circuito qualora l'alimentatore esterno venisse accidentalmente o maniera non voluta staccata. Il diodo D4 ha la funzione di connettere la batteria quando manca l'alimentazione esterna. Il diodo D3 blocca ritorni di tensione verso il terminale V+ quando  il circuito e' alimentato dalla batteria tampone. La resistenza R5 serve a limitare la corrente di carica della batteria. Nella situazione in cui la tensione V+ e ' maggiore della tensione della batteria che supponiamo scarica, un flusso di corrente fluisce verso questa caricandola. La corrente di carica Icharge può essere cosi valutata:

Icharge = (V+ - 0.65) / R5

Il valore di R5 deve essere scelto in funzione della batteria che si vuole utilizzare ricordando che la carica deve essere fatta con una corrente massima pari ad 1/10 della corrente massima erogabile. Per esempio, per una batteria di 50 Ah, si può usare una corrente massima di carica pari a 5 A.