|
|||||||
ATTUATORE A RELÈ - 3 |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Circuito dell'attuatore In figura 1 è riportato lo schema elettrico dell'attuatore. Il circuito è costituito da un microcontrollore uP 10F206, da due relè a doppio scambio ed alcuni componenti passivi . Il circuito comprende anche uno stabilizzatore di tensione che regola la tensione di funzionamento del circuito a 5V e un circuito per ricaricare e collegare una batteria tampone. Figura 3: schema elettrico dell'attuatore Componenti
Descrizione del circuito Il circuito dell' attuatore può essere suddiviso in 3 sezioni principali:
Sezione alimentazione La sezione alimentazione e' rappresentata in figura 4: questa consta di due parti. quella di regolazione della tensione e quella relativa alla gestione della batteria tampone. Fig. 4 sezione alimentazione del circuito dell'attuatore
Icharge = (V+ - 0.65) / R5 Il valore di R5 deve essere scelto in funzione della batteria che si vuole utilizzare ricordando che la carica deve essere fatta con una corrente massima pari ad 1/10 della corrente massima erogabile. Per esempio, per una batteria di 50 Ah, si può usare una corrente massima di carica pari a 5 A.
|
|
||||||
|
|||||||
|
|||||||
|