|
|||
LED DRIVER - 4 |
|||
|
|||
|
|||
SCHEMI APPLICATIVI Il circuito proposto può essere utilizzato per pilotare carichi connessi al singolo canale come in figura vista la caratteristica di uscita del singolo canale ovvero open drain. La natura del carico può essere diversa ( lampade, LED)
Una lampada come carico Un carico tipo del circuito può essere una lampada a bassa tensione, alimentabile alla tensione VPWR (max 60 V) e corrente 5A. Lo schema di collegamento diventa quindi:
Diodo LED come carico Il carico tipico applicabile al singolo canale è una matrice di N x M diodi LED. Questi N x M diodi possono essere collegati tra loro in serie o in parallelo a seconda della tensione di alimentazione VPWR disponibile, alla corrente massima di ogni singolo canale ICHmax e alla tensione tipica VLED che cade ai capi del LED quando questo è acceso con corrente ILED. Matrice di LED connessi in serie Per singolo canale, lo schema elettrico di una matrice a diodi LED collegati in serie è: In tal caso N è il numero massimo di diodi che si possono mettere in serie tra loro e M il numero massimo di rami serie collegabile al canale. Fissato ILED, valore di corrente di lavoro del LED, ricavata la tensione VLED misurata ai capi del LED quando è attraversato da ILED, il valore di N, M e Rs è determinato dalle seguenti relazioni: N= INT (VPWR/VLED) M= INT ( I_CH_max /ILED) Rs = (VPWR –N*VLED) /ILED
INT e’ la parte intera o modulo del rapporto. Nel calcolo di N non è compresa la caduta di tensione ai morsetti del singolo canale, dovuta al prodotto della corrente ILED per la Rdson (0,01 W) del MOSFET perché trascurabile essendo dell’ordine di qualche mV. Esempio: posto VPWR=12V, ILED=20mA, VLED= 2,3V, I_CH_max= 1A si ha:
La potenza teorica di Rs è P_Rs=25*(0.02)^2=0,25W in pratica si prende per sicurezza il doppio ovvero P_Rs=0,5W |
|
||
|
|||
|
|||
|