LUCI  STOP CHECK - 2




ESAME DEL CIRCUITO

Il circuito di figura 1 è  un apparato di controllo di corrente, la quale entra attraverso il morsetto 1, percorre la resistenza di potenza R4 e raggiunge il carico tramite il morsetto 2. La linea di corrente corrisponde con quella della tensione positiva erogata dalla batteria dell'auto a 12 V. Il trimmer R5 preleva una piccolissima parte della tensione presente sui terminali della resistenza R4 e la applica alla base del transistor TR3 per mezzo della resistenza di polarizzazione R6.

microst.it lucistop check

Fig. 1 - Circuito elettrico del  controllo  lampadine di stop per  autovetture 

COMPONENTI

Condensatore

Resistenze Varie
C1 = 4.7 uF - 16 V  (elettrolitico)

R1 =560 ohm
R2 =4.700 ohm
R3 = 10.000 ohm
R4 =0,33 ohm - 10 W
R5 =1.000 ohm (trimmer)
R6 =1.000 ohm

 

TR1 = BC337 - 40 (NPN)
TR2 = BC337 - 40 (NPN)
TR3 = BC327 -25 (PNP)
S1 = interrutt. (pedale freno)
DLT = diodo led temporizzato (rosso) o LED rosso normale

 



Il transistor TR3 diviene conduttore nel momento in cui la tensione applicata alla sua base raggiunge il valore di 0,65 V più bassa della tensione di emittore. E ciò vuol anche significare che, mediante la regolazione del trimmer R5, si stabilisce la soglia di non intervento o, il che è la stessa cosa, quella di intervento del dispositivo. Infatti, quando il transistor TR3 è conduttore, anche il transistor TR2 diviene conduttore e costringe all'interdizione TR1 che, a sua volta, impedisce al diodo led temporizzato DLT di lampeggiare. Ora, quando una od entrambe le lampade di stop non si accendono, la corrente che attraversa la resistenza R4 diminuisce e la caduta di potenziale su R5 scende al di sotto del valore citato, costringendo i transistor TR3 e TR2 all'interdizione. E quando questi due transistor non sono conduttori, diventa conduttore il transistor TR1, la cui corrente di collettore può attraversare il carico rappresentato dal diodo led lampeggiatore DLT che inizia a lampeggiare segnalando la anomalia del circuito di alimentazione della lampada.
Il circuito di base del transistor TR1 viene filtrato per mezzo del condensatore elettrolitico C1; con tale accorgimento, durante i transitori di apertura e chiusura di S1, che in pratica è costituito dall'interruttore collegato con il pedale del freno, si evitano quei disturbi che potrebbero alterare il corretto funzionamento del circuito di figura 1. La resistenza R1 rappresenta il limitatore di corrente che attraversa il diodo. Su questa, quando il transistor TR1 è conduttore, si stabilisce quasi l'intero valore della tensione di alimentazione. In parallelo ad R1, dunque, è possibile collegare un avvisatore acustico, in pratica un buzzer, con funzioni di allarme acustico, abbinato a quello ottico, costituito dal led e con lo scopo di aumentare l'efficienza informativa durante la guida dell'automezzo.
Il montaggio del buzzer è soltanto facoltativo, mentre per una sufficiente segnalazione di allarme può bastare la presenza del diodo led lampeggiatore.