CARATTERISTICHE
DEL TERMOSTATO
-
Controllo totale con micro;
-
Impostazione temperatura tramite potenziometro;
-
regolazione per riscaldare (HOT) o raffreddare (
COLD) settabile tramite jump;
-
Possibilità di visualizzare la temperatura, la soglia, lo
stato di funzionamento ( ON o OFF) e la funzione settata ( COLD/HOT)
su display LCD seriale collegabile al circuito tramite cavetto a
tre fili. Il display LCD
seriale e' opzionale.
-
Isteresi di 2 °C sia in COLD che in HOT ( puo essere cambiata
a richiesta);
-
Intervallo di temperatura da 0°C a 120°C (puo' essere
cambiato e settato in base alle richieste);
-
Dimensione PCB 7 x3,3 cm
-
Collegamento cavi alimentazione , carico e rete 220V
tramite connettori a vite;
-
sonda NTC compresa.
CIRCUITO
DEL TERMOSTATO
Il progetto termostato,
riportato in figura 1, potrà servire per tutte quelle applicazioni
pratiche dove si rende necessario un costante e preciso controllo della
temperatura.
Fig. 1 - schema elettrico del termostato
elettronico allo stato solido
COMPONENTI
Condensatori
|
Resistenze
|
Varie
|
|
|
|
Il carico potrà essere rappresentato dalla resistenza di
riscaldamento dell'acqua di un boiler, da quella di un ferro da stiro o
di un forno elettrico, ma le sue applicazioni potranno essere estese al
controllo di ventilatori, aspiratori d'aria, frigoriferi, ecc.
Per far funzionare il circuito di figura 1 nel comportamento inverso,
ossia per raffreddare un locale o pilotare un compressore o un
ventilatore, basta collegare sui terminali 3 - 4 il potenziometro R2 e
sui terminali 1 - 2 la resistenza NTC.
Ma vediamo subito nei dettagli come agisce il circuito di figura 1.
|
|