TERMOSTATO
OPTO - ISOLATO - 4
|
|||
|
|||
CIRCUITO DI CONTROLLO Il circuito di controllo del termostato, quello riportato sulla parte sinistra dello schema di figura 1, è costituito da un amplificatore operazionale, l'integrato IC1, di tipo uA741, che compara la tensione presente sui terminali del sensore NTC con il valore di tensione presente sul piedino 2, ossia sul punto di saldatura delle due resistenze R4 - R5. E questo riferimento è assolutamente stabile, proprio per il tipo di alimentazione a 12 V stabilizzati, derivata dal circuito alimentatore presentato in figura 5, nel quale il regolatore integrato IC1 rimane insensibile ad ogni eventuale variazione di temperatura e immutabile con l'andare del tempo. Dunque, il circuito di controllo segue con la massima precisione le variazioni del sensore NTC, anche in virtù del grande guadagno di IC1, che si aggira intorno al milione di volte. La resistenza NTC, che diminuisce il proprio valore resistivo con l'aumentare della temperatura esterna, può anche essere di tipo ultrasensibile ed ultralineare, per applicazioni sofisticate che, ovviamente, non interessano i lettori principianti. Ricordiamo tuttavia che, pure con i modelli normali delle NTC, si raggiungono precisioni di funzionamento praticamente limitate soltanto dalle possibilità di taratura. I due diodi al silicio DI - D2 provvedono a limitare eventuali danni in caso di avarie circuitali. Qualora il circuito di figura 1 dovesse divenire fonte di disturbi, consigliamo di collegare, fra i piedini 4 - 7 di IC I, un condensatore ceramico da alcune centinaia di pico Farad. IL FOTOACCOPPIATORE Quando la resistenza NTC si raffredda oltre un certo limite,
stabilito tramite il potenziometro R2, questa provoca un aumento di
tensione sul piedino 3 tale da superare quella presente sul piedino 2.
In tale occasione, l'uscita sul piedino 6 è alta ed alimenta, tramite
la resistenza R6, il diodo led collegato internamente fra i piedini 1 -
2 dell'integrato IC2, denominato FOTOACCOPPIATORE. Fig. 2 - Schema semplificato del circuito e il componente così come appare nella sua forma esterioredel fotoTRIAC modello MOC 3063 della MOTOROLA |
|
||
|
|||
|