RELČ OPTO-ELETTRONICO |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Calcolo di R1 Il valore esatto della resistenza R1 dipende dal
circuito elettronico di controllo, cioč da quel circuito che invia il
comando di pilotaggio. La resistenza R1 dovrŕ essere dimensionata in
modo da lasciarsi attraversare da una corrente di 5 mA circa, se si fa
uso del foto-accoppiatore 4N33. R1 = (Vcomando - Vled) / I Nella tabella seguente sono riportati i valori che bisogna dare a R1 nel caso in la tensione di comando assuma valori di 5V, 12V, 24V e sia richiesta un corrente di attivazione di 5mA e 20mA.
In pratica, ovviamente, si dovranno utilizzare i valori resistivi reperibili in commercio piů vicini individuati mediante i calcoli teorici.
Realizzazione Il circuito stampato dell'opto-rele' e' riportato in figura 3 in scala unitaria. Le dimensioni sono di 4,5x7,9 cm. Fig. 3 - Disegno in grandezza reale del circuito stampato del relč opto-elettronico. Sulla basetta del circuito
stampato saranno applicati, nei rispettivi fori e sulla parte opposta a
quella in cui sono presenti le piste di rame del circuito, i terminali
dei componenti elettronici, tenendo sott'occhio il piano costruttivo
riportato in figura 4. Naturalmente si dovrŕ prestare attenzione al
verso di inserimento dei componenti dotati di polaritŕ come il diodo
raddrizzatore D1, il diodo zener DZ, il condensatore
elettrolitico C1, il foto-accoppiatore F.A. e il TRIAC. Si noti
che la forma esteriore del foto-accoppiatore F.A., č simile a quella di
un integrato ed č facile individuare il piedino uno facendo riferimento
al dischetto orientativo. Fig. 4 - Piano costruttivo del relč opto-elettronico |
|
||||||||||||
|
|||||||||||||