|
|||
RICEVITORE AD ONDE CORTE |
|||
|
|||
|
|||
Pre-Amplificatore AF Lo stadio pre-amplificatore di AF posto in ingresso al ricevitore è rappresentato da due stadi amplificatori di alta frequenza pilotati dai due transistor TR1-TR2. In figura 2 e' riportata la parte del circuito relativa alla sezione di preamplificazione AF. Fig.2: circuito pre-amplificatore AF I segnali captati dall'antenna vengono applicati, tramite il piccolo condensatore variabile ad aria C1, alla base del primo transistor amplificatore TR1. La presenza del condensatore C1 consente l'adattamento di impedenza dell'antenna, in modo da sfruttare al massimo i deboli segnali captati,oppure di attenuarli qualora questi appaiano troppo forti, tanto da saturare l'ingresso dell'amplificatore con una conseguente forte distorsione dei segnali. I primi due stadi amplificatori di alta frequenza sono assolutamente simili tra loro ed appartengono alla categoria degli amplificatori aperiodici. Ciò significa che non dispongono di circuiti accordati, soggetti a taratura o messa a punto, ma sono in grado di amplificare, quasi uniformemente, una larga banda di frequenze. L'uso dei circuiti accordati, maggiormente vantaggioso sotto il profilo del guadagno e del rapporto segnale/rumore, avrebbe creato non poche difficoltà a causa della necessità del ricorso a condensatori variabili multipli, a commutazioni di bobine, ad allineamenti difficili. Le impedenze a radiofrequenze J1-J2, diverse fra loro, costituiscono i carichi dei collettori dei due transistor TR1-TR2. Esse consentono il passaggio della tensione dì alimentazione dei transistor, ma non lasciano sfuggire i segnali di alta frequenza, che sono costretti a raggiungere la bobina di sintonia L1. Le due impedenze a radiofrequenza J1- J2 sono state volutamente scelte con caratteristiche diverse, onde evitare ogni eventuale fenomeno di innesco o autooscillazione, difficilmente neutralizzabile dai meno esperti. In sostanza tra le due impedenze esiste una evidente diversità del valore di induttanza, perché la prima e' da 220 uH, la seconda da 1 mH.
Circuito di sintonia In figura 3 e' mostrato lo schema elettrico relativo della parte di circuito relativo alla sintonia. Fig.3: circuito della sezione di sintonia del ricevitore L'uscita dei due stadi amplificatori di alta
frequenza è accoppiata, tramite al condensatore C6, al circuito
selettore di frequenza, che è in pratica il circuito di sintonia del
ricevitore e che è composto dal condensatore variabile ad aria C7 e
dalla bobina L1, che può essere costruita in tre diversi esemplari, in
modo da coprire l'intera gamma di frequenze comprese fra i 2 MHz e i 30
MHz. |
|
||
|
|||
|
|||
|