Trasmettitore FM 1W - 2




DESCRIZIONE CIRCUITALE

Il progetto del trasmettitore, il cui schema elettrico è riportato in figura 1, fa uso di due transistor bipolari (TR2 - TR3) di tipo NPN e di un transistor FET (TR1). Ciascuno di questi componenti attivi svolge un ruolo ben preciso, che ora analizzeremo dettagliatamente prendendo le mosse proprio dal primo, cioè dal transistor FET.


Fig. 1 - Circuito elettrico del trasmettitore FM con potenza d'uscita di 1 W. I valori delle tensioni riportati nello schema sono quelli rilevati con una tensione di alimentazione stabilizzata di 15 V. Le linee tratteggiate racchiudono la parte elettrica che deve essere interamente montata sulla basetta del circuito stampato.

Al transistor TR1 è affidato il compito di amplificare il segnale di bassa frequenza proveniente dalla boccola d'entrata. Il segnale di bassa frequenza che, attraverso il condensatore di accoppiamento C1 e l'impedenza di alta-frequenza J1, viene applicato al gate (g) del transistor TR1, può essere quello proveniente da un microfono o da alta sorgente di segnali BF.
L'impedenza di alta frequenza J1 e il condensatore C2 hanno lo scopo di bloccare eventuali segnali spuri a radiofrequenza che, uscendo dall'antenna, potrebbero rientrare nel circuito attraverso la presa d'entrata. Ma questa azione di impedimento si esercita pure su occasionali altri tipi di segnali, diversi da quelli di bassa frequenza provenienti da microfoni, registratori, giradischi o mixer. In ogni caso, la presenza di questi due componenti non provoca alcuna alterazione dei segnali applicati all'ingresso del trasmettitore, che conservano intatta la loro tonalità e l'eventuale caratteristica hi-fi.

COMPONENTI

Condensatori

Resistenze

Varie

C1=200.000 pF

C2=1.000 pF

C3=5 uF - 16 VI (elettrolitico)

C4=5 uF - 16:VI (elettrolitico)

C5=1.000 pF

C6=6/20 pF (compensatore)

C7=100.000 pF

C8=1.000 pF

C9=12 pF

C10=100 pF

C11=100.000 pF

C12=50 . uF - 24 VI (elettrolitico)

C13=100.000pF

C14=10/60 pF (compensatore)

C15=10/60 pF (compensatore)

R1=500.000 ohm

R2=560 ohm

R3=390 ohm

R4=4.700 ohm (trimmer)

R5=100.000 ohm

R6=68 ohm

R7=6.800 ohm

R8=2.200 ohm

R9=150 ohm

R10=220 ohm

R11=22 ohm

TR1= 2N3819

TR2= 2N2222

TR3= 2N3866

DV1= BA102 (diodo varicap)

J1= imp. AF (47 ,uH)

J2= imp. AF (2,2 uH)

L1-L2= bobine (vedi testo)