Trasmettitore FM 1W - 3 |
|||
|
|||
DIODO VARICAP Il segnale amplificato dal transistor TR1 è presente sul suo elettrodo di drain (d); da questo viene prelevato tramite la resistenza R5 di elevato valore ohmmico ed applicato al diodo varicap DV1. Il quale può essere considerato come un vero e proprio condensatore variabile a controllo elettronico. Infatti, variando la tensione di polarizzazione inversa del componente, varia la capacità tra gli strati P ed N di semiconduttori che compongono il diodo, in quanto viene a crearsi una zona di svuotamento di cariche elettriche, in corrispondenza della giunzione, del tutto analoga a quella del dielettrico di un condensatore. E poiché il diodo varicap DV1 fa parte del circuito accordato di uno stadio oscillatore, è possibile affermare che ad ogni variazione di capacità corrisponde una variazione della frequenza generata. Inoltre. dato che la tensione di controllo del diodo varicap DV1 si identifica con il segnale audio da trasmettere, si intuisce come la frequenza generata dal transistor TR2 possa variare in sincronismo con lo stesso segnale audio. FREQUENZA DI OSCILLAZIONE Abbiamo
visto ora in che modo si sia ottenuto il segnale AF modulato in
frequenza. Ma occorre aggiungere che la frequenza centrale di
oscillazione è determinata principalmente dalla bobina L1, dal valore
capacitivo del compensatore C6 e da quello del diodo varicap DV1. AMPLIFICAZIONE AF L'oscillazione
prodotta dal transistor TR2 viene applicata, tramite il condensatore di
accoppiamento C10, alla base del transistor TR3, che funge
esclusivamente da elemento amplificatore dei segnali di alta frequenza. ALIMENTAZIONE La
tensione di alimentazione del circuito del trasmettitore deve assumere
un valore.compreso fra i 12 e i 18 Vcc, come indicato nello schema
teorico di
figura 1. |
|
||
|
|||
|
|||