<
|
|||
TRASMETTITORE AD ONDE MEDIE - 5 |
|||
|
|||
|
|||
COSTRUZIONE DEL TRASMETTITORE La
realizzazione pratica del trasmettitore può iniziare dopo aver
acquistato tutti i componenti e dopo essersi autocostruita la bobina L1. Fig. 3 - PCB del Tx OM assemblato Con il
circuito stampato si può essere certi di non commettere errori,
agevolando enormemente il lavoro costruttivo. Fig. 4 - Diagrammi relativi alla distribuzione dei tre elettrodi di emittore-base-collettore del transistor TR3 (a sinistra) e dei transistor TR1-TR2 (a destra). Sulla
sinistra del disegno di figura 4 si riconosce l'esatta distribuzione
dei terminali di collettore-emittore-base del transistor TR3; la
distribuzione di questi stessi elettrodi sui due transistor TR1 e TR2 è
riportata sulla destra di figura 4. Per il transistor TR3 (2N3019)
occorre far riferimento alla piccola tacca metallica presente sul corpo
del componente; questa tacca si trova in corrispondenza dell'elettrodo
di emittore. Per i transistor TR1-TR2 (BC337), invece, occorre far
riferimento alla piccola smussatura riportata sul corpo del transistor,
in corrispondenza della quale si trova l'elettrodo di emittore. Per
tutti gli altri componenti non dovrebbero sussistere problemi di
montaggio, tenendo conto che i condensatori C1-C2-C5 sono degli
elettrolitici, cioè dei componenti polarizzati, che debbono essere
inseriti sulla basetta del circuito stampato nella loro precisa
posizione.
|
|
||
|
|||
|
|||
|