ANTENNE TRASMITTENTI - 4




Simmetria ed Assimetria

Mentre l'antenna ground-plane, o l'antenna verticale, necessita del piano di terra, questa esigenza non c'è più con il dipolo. Per tale motivo l'antenna ground-plane è detta ASIMMETRICA, mentre il dipolo è un'antenna SIMMETRICA. Ma vediamo quale importanza pratica assumono queste due definizioni.
Tutti i trasmettitori di tipo commerciale sono dotati, nel circuito d'uscita, di un bocchettone il cui conduttore esterno è collegato a massa (telaio dell'apparecchio). Si dice perciò che tali apparati hanno un'uscita asimmetrica. Infatti, i segnali a radiofrequenza sono presenti sul conduttore centrale del bocchettone, che è il connettore più congeniale per il cavo coassiale dotato di conduttore « caldo » interno e di conduttore a calza metallica esterno (schermo), che non deve condurre segnali utili a radiofrequenza. Ecco perché non è possibile alimentare direttamente un dipolo con il cavo coassiale, richiedendo questo tipo di antenna una alimentazione con segnale a radiofrequenza simmetrico. Con altre parole si può dire che un'antenna simmetrica non può essere alimentata con un sistema asimmetrico.

Il BALUN

L'antenna dipolo può essere alimentata con un cavo coassiale soltanto se, fra essa e il cavo, si inserisce un BALUN che deriva dalla combinazione:  BALUN = BALanced UNbalanced.
Il
BALUN altro non è che un trasformatore o adattatore tra un elemento BILANCIATO ed un altro NON BILANCIATO
La piattina, ad esempio, costituisce un sistema di alimentazione bilanciato, mentre il cavo coassiale è un sistema di alimentazione non bilanciato. 

 esempio di BALUN

Fig. 6 - esempio di BALUN 

Ma tra questi due sistemi, quello a cavo coassiale è il preferito perché resiste meglio agli agenti atmosferici, è schermato e assicura un servizio più durevole nel tempo, anche se la piattina, almeno teoricamente, presenta minori perdite di segnale utile. I BALUN per radioamatori si trovano oggi in vendita presso i negozi specializzati al prezzo di poche decine di euro e non vale proprio la pena di auto costruirli, anche se la loro realizzazione sarebbe semplicissima, dato che un radioamatore non potrebbe raggiungere quella protezione del componente dagli agenti atmosferici che viene ottenuta dall'industria. Il BALUN deve essere sistemato al centro del sistema di alimentazione del dipolo e fissato al palo di sostegno dell'antenna in modo da non gravare, con il proprio peso, sullo stesso dipolo, se questo è di tipo filare, e da poter reggere eventualmente parte del peso del cavo coassiale di alimentazione.