|
|||
BJT - TRANSISTOR BIPOLARI |
|||
|
|||
|
|||
POLARIZZAZIONE DEI BJT Dopo aver ricordato il principio fisico che contraddistingue
le due categorie di transistor, quella dei PNP e l'altra, assai più
numerosa, degli NPN, occorre dire che, considerate sotto l'aspetto del
pratico impiego, le due configurazioni si differenziano per il diverso
modo con cui vengono utilizzate le alimentazioni.
Fig. 3 - I transistor PNP ed NPN si differenziano tra loro, oltre che per la composizione fisica interna, per il diverso sistema di alimentazione che, nei modelli PNP, applica la tensione negativa al collettore e alla base e quella positiva all'emittore, mentre negli NPN collettore e base sono collegati al morsetto positivo dell'alimentatore e I'emittore con quello negativo. Le due resistenze Rc ed Rb assumono rispettivamente le denominazioni di: Re = resistenza di collettore Rb = resistenza di base Nell'utilizzazione dei modelli NPN l'alimentazione viene
invertita, come appare nello schema a destra di figura 3. Ovvero, la
tensione positiva dell'alimentatore è applicata, tramite le resistenze
Re ed Rb, al collettore e alla base, quella negativa rimane inserita
sull'emittore.
Fig. 4 - I due schemi teorici, qui raffigurati, interpretano i due sistemi di alimentazione adottati per i transistor PNP e NPN. I circuiti, in questo caso, sono esclusivamente composti tramite simboli elettrici. Concludendo, in considerazione del fatto che i transistor NPN sono i più comuni, d'ora in poi verrà costantemente presa in esame soltanto questa categoria, poiché ogni affermazione in merito si intenderà estesa pure ai PNP, tenendo presente, per questi ultimi, il solo e diverso criterio di alimentazione.
|
|
||
|
|||
|
|||
|