BOBINE - 5


DATI COSTRUTTIVI : TABELLA 1

Mediante i dati riportati nella tabella 1, si possono raggiungere due risultati importanti: si può costruire una bobina di un preciso valore di induttanza e si può conoscere il valore dell'induttanza di una bobina dopo averne contato il numero di spire e misurato il diametro del supporto e quello del filo . 
Nella tabella vengono elencati i dati costruttivi della bobina, una volta fissato il valore di induttanza. L'avvolgimento, ovviamente, dopo quanto stato detto in precedenza, sarà del tipo a spire compatte (figura 3). Come si può notare, ad uno stesso valore di induttanza, possono corrispondere più soluzioni. In linea di massima converrà scegliere la soluzione a maggior diametro con il minor numero di spire ed il maggior diametro del filo. Perché, così facendo, si migliora il fattore di merito "Q", della bobina e, quindi, la selettività in eventuali circuiti accordati in cui la bobina venga inserita.

 

Induttanza (uH)

DIAMETRO SUPPORTO ( SENZA NUCLEO)

4 mm

6 mm

10 mm

15 mm

20 mm

spire

Filo(mm)

spire

Filo(mm)

spire

Filo(mm)

spire

Filo(mm)

spire

Filo(mm)

0.02

3

0.8

1

1.5

 

 

 

0.04

4

0.6

2

1

1

1.5

0.06

5

0.5

3

1

2

1.5

1

1.5

0.1

7

0.4

5

1

4

1

2

1.5

1

1.5

0.2

8

0.3

7

0.8

6

1

4

1.5

2

1.5

0.4

10

0.2

9

0.5

8

1

6

1

4

1.5

0.6

 

12

0.4

10

0.8

8

1

6

1

1

15

0.3

12

0.5

10

1

8

1

2

23

0.2

16

0.4

14

0.8

11

1

4

 

24

0.3

18

0.6

15

1

6

30

0.2

24

0.5

23

0.6

10

 

30

0.4

28

0.5

20

42

0.3

38

0.4

40

 

53

0.3

60

75

0.2

100

120

0.2

Tabella 1

Per una maggiore chiarezza di interpretazione ed uso pratico della tabella 1, vogliamo ora presentare un esempio reale. Supponiamo di voler realizzare una bobina con induttanza di 1 uH (un microhenry). Ebbene, sulla prima colonna di sinistra individuiamo il valore di 1 uH e vediamo che, in corrispondenza di esso, in linea orizzontale, si possono assumere quattro tipi di supporti. Il primo di questi, del diametro di 6 mm richiede un avvolgimento di 15 spire di filo di rame smaltato del diametro di 0,3 mm. Ma se si preferisce utilizzare un supporto di diametro maggiore, quello della quarta colonna, di 10 mm, allora le spire saranno di meno, esattamente 12, realizzate con filo di rame smaltato del diametro di 0.5 mm. In pratica, l'uso di un filo conduttore con diametro di valore leggermente diverso da quello indicato dalla tabella non compromette il risultato. Per esempio, si può adottare del filo da 0,5mm in sostituzione di quello da 0,4 mm o da 0,6mm senza creare inconvenienti nel funzionamento delle apparecchiature elettroniche. Riprendendo l' esempio reale e in base a quanto detto in precedenza, per la costruzione della bobina da 1 uH è da preferirsi il supporto di diametro 20 mm, che implica un avvolgimento di 8 spire di filo di rame smaltato del diametro di 1 mm (sesta colonna).