|
|||
RETI LOCALI E CABLAGGIO STRUTTURATO - 2 |
|||
|
|||
|
|||
LE RETI Per rete si intende il complesso di cavi e di collegamenti necessari per permettere a vari utenti di condividere informazioni e risorse informatiche. In funzione dell'estensione esistono tre tipi di rete, e precisamente: LAN (Local Area Network) è generalmente riferita ad un singolo edificio, prevede una estensione non superiore a 1-2 Km . In una rete LAN di edificio, il cablaggio strutturato è organizzato per livelli. La comunicazione con l'esterno avviene nella sala apparecchiature ove sono contenuti gli apparati di telefonia (PABX) e da cui dipartono cavi multicoppia o fibre ottiche verso i piani superiori (dorsale di edificio). ° Ad ogni piano tipicamente viene previsto un armadio di permutazione (quadro di piano) dal quale si diramano i cavi (cablaggio orizzontale) che distribuiscono fonia e dati alle varie postazioni di lavoro. ° Le postazioni di lavoro sono a loro volta attrezzate con connettori standard modulari (RS) ai quali allacciare le apparecchiature informatiche. La Metropolitan Area Network (MAN) copre maggiori estensioni rispetto alla LAN, prevede dimensioni cittadine dai 20 ai 100 Km. La Wide Area Network (WAN) è generalmente utilizzata per collegare tra loro reti LAN; nella sua struttura si utilizzano varie tipologie di hardware e di software, con modalità di trasmissione differenti. Queste reti, dette anche reti geografiche, permettono di collegare punti su una vasta area, noleggiando in genere linee di gestori pubblici.
|
|
||
|
|||
|
|||
|