RETI LOCALI E CABLAGGIO STRUTTURATO - 4



LE RETI LOCALI LAN

La LAN, LOCAL AREA NETWORK, è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra loro entro un'area delimitata (generalmente un singolo edificio) con una estensione non superiore a 1 Km 2 , ed usa un'unica tipologia di trasmissione.
La tipologia di un cablaggio LAN si sviluppa generalmente a stella: questa soluzione prevede molti collegamenti punto punto connessi all'apparato centrale (hub, switch). In queste reti è possibile aggiungere o rimuovere i dispositivi senza condizionare la funzionalità della rete, riducendo i costi per la stesura delle linee.

IL CABLAGGIO STRUTTURATO

Il cablaggio strutturato è l'insieme di tutti i componenti passivi (cavi connettori, armadi ecc.) necessari alla realizzazione di una rete informatica (LAN). Si distinguono due principali categorie: 

sistemi proprietari 

sistemi strutturati (cioè conformi a standard nazionali ed internazionali).

Il vantaggio della rispondenza ad uno standard permette di gestire un sistema aperto multi-prodotto e multi-marca, garantendo nel contempo requisiti prestazionali prestabiliti. Il cablaggio strutturato permette, grazie alle permutazioni, una rapida configurazione o riconfigurazione della distribuzione dei segnali (dati, fonia, video) all'interno dell'edificio. Il cablaggio strutturato vuole essere una soluzione definitiva ed universale, indipendente dall'ubicazione, dal tipo e dal numero delle utenze e dal protocollo trasmissivo che si andrà ad utilizzare.

ARCHITETTURA DEL CABLAGGIO

Gli standard EIA/TIA 568B e ISO/IEC 11801 (vedi sezione aspetti normativi) utilizzano una identica topologia stellare, costituita dai seguenti livelli gerarchici: 

1° livello: centro stella di comprensorio 

2° livello: centro stella di edificio 

3° livello: centro stella o armadio di piano 

La topologia fisica a stella è ormai quasi universalmente utilizzata in ambito industriale e commerciale, garantendo una maggiore flessibilità agli spostamenti degli utenti.

Topologia di un cablaggio strutturato

Modello stellare gerarchico

cliccare sui link per vedere le figure