|
|||
RETI LOCALI E CABLAGGIO STRUTTURATO - 7 |
|||
|
|||
PRINCIPALI CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI E FISICHE DEI MEZZI TRASMISSIVI I mezzi trasmissivi elettrici prevedono cavi in rame e quelli normalmente utilizzati nel cablaggio strutturato sono di tipo a 4 coppie ritorte (twisted pair). I formati più utilizzati sono 24 o 22 AWG per il cavo posato ed in genere 24 AWG per i cordoni di permutazione. AWG (American Wire Gage) è una scala per misurare la dimensione di ogni singolo conduttore; ad ogni incremento di AWG corrisponde una diminuzione del diametro. Attenuazione E' la riduzione d'ampiezza del segnale di uscita
rispetto a quello in ingresso al cavo. ll valore di attenuazione (in
dB) cresce linearmente con la lunghezza del cavo e con la radice
quadrata della frequenza. Diafonia (cross talk) Due circuiti elettricamente separati ed adiacenti, si possono influenzare per effetto di mutua induzione, creando così un disturbo al segnale trasmesso. La diafonia è la misura di questo disturbo. Next Il next è un segnale di disturbo che si induce all'inizio di una coppia quando viene generato un segnale all'inizio della coppia adiacente.
Impedenza del cavo L'impedenza del cavo è un parametro elettrico caratteristico che deve rimanere costante lungo tutta la lunghezza del cavo. Variazioni d'impedenza comportano riflessioni di segnale, attenuazione ed interferenze. Le cause che possono modificare l'impedenza del cavo possono essere quasi interamente da imputare ad una cattiva installazione, stiramenti e schiacciamenti con conseguente modifica della geometria del cavo. Schermatura I cavi (principio applicabile anche per altri componenti) possono essere protetti da uno schermo metallico che assicuri:
Doppino Il doppino è un cavo costituito da una o più coppie (pair) di conduttori di rame ritorti, con una discreta banda passante e caratterizzata da facilità d'installazione e costi contenuti. Binatura (twistatura) La binatura del cavo è quel procedimento per cui
le coppie di conduttori vengono ritorte tra loro. I conduttori
componenti la singola coppia sono ritorti, le coppie vengono ritorte
tra loro con passi di twistatura variabile. |
|
||
|
|||