ACCENSIONE ELETTRONICA A SCARICA CAPACITIVA (CDI)




SISTEMI PER AUTOMOBILI

Nei sistemi con motore di media e alta potenza come quello per le autovetture lo schema del modulo per la accensione elettronica si complica visto le diverse specifiche meccaniche da rispettare. La gestione del modulo e' affidata un sistema ad un µC. In figura 9 e' riportato lo schema a blocchi di un sistema CDI per motori. Il microcontrollore assolve altre funzioni necessarie al corretto funzionamento del motore. Per esempio legge i valori del regime del motore, posizione dei pistoni, la temperatura, la pressione e
calcola il punto di accessione ottimale.

schema a blocchi di un sistema di accensione elettronica con uC

 

Figure 9: schema a blocchi di un sistema di accensione elettronica con uC

Il circuito in figura 10 e' un esempio di un circuito a scarica capacitiva per un motore di automobile. I due SCR sono direttamente pilotati dal uC che elabora i vari segnali provenienti dai vari sensori ( rivelatore di angolo dell'albero a gomito )

Figura 10. circuito CDI per motori di automobili

CONCLUSIONI

Il sistema di accensione basato sulla scarica capacitiva risulta essere un ottima scelta per piccoli motori in quanto richiede pochi componenti per il condizionamento dei segnali del sensore. Nel caso di motori più grossi (automobile) i circuiti si complicano e si ricorre ai sistemi a microcontrollore. Spesso e' facile trovare questi sistemi nelle macchine da corsa vista la robustezza elettrica e meccanica. Oggi si pensa di utilizzare la tecnica CDI nei nuovi propulsori vista i nuovi standard anti-inquinamento.