COLLEGAMENTI CAPACITIVI - 4


Ricordiamo che i condensatori di grande e media capacità, quando sono carichi, possono conservare la carica per molti giorni; è buona norma, quindi, quando questi vengono riposti nel luogo di conservazione, provvedere alla loro completa scarica, cortocircuitandone i terminali con un cacciavite, come indicato in figura 5 e ripetendo più volte questa operazione nell'arco di tempo di alcuni minuti.

Fig. 5 - È buona regola, prima di riporre nel luogo di conservazione un condensatore elettrolitico, provvedere alla sua completa scarica, cortocircuitando, con la lama di un cacciavite, i due terminali.

Il circuito teorico presentato in figura 6 ripropone, quasi interamente, quello di figura 4, con la sola differenza della sostituzione della lampadina con una resistenza di maggior valore: R = 2.700 ohm.

 

Fig. 6 - Il processo di carica e scarica, di un condensatore elettrolitico, si sviluppa più lentamente, collegando, in serie con il morsetto positivo del condensatore, una resistenza di adeguato valore.


C = 4.700 uF - 16 VI (elettrolitico)

R = 2.700 ohm

DEV. = deviatore (1 via - 2 posizioni)

PILA = 9 V (2 elementi da 4,5 V in serie)

Ripetendo l'operazione di carica del condensatore C, mediante commutazione del deviatore su C, si potrà notare come la tensione, segnalata dal tester, dapprima sale rapidamente e poi continua a salire in maniera sempre più lenta, mano a mano che ci si avvicina al valore di 9 Vcc. Anche il processo di scarica di C, ottenuto con il deviatore commutato su S, si sviluppa allo stesso modo, dapprima rapidamente e poi sempre più lentamente e potrà essere ugualmente seguito osservando il comportamento dell'indice del tester.
I due fenomeni elettrici di carica e scarica, analizzati praticamente attraverso l'esperimento di figura 6, vengono diagrammati, avvero interpretati analiticamente, attraverso le due curve riportate in figura 7. Come si può notare, le due curve sono perfettamente identiche, ma opposte; sull'asse orizzontale sono riportati i tempi, su quello verticale i valori delle tensioni.

Fig. 7 - I due processi di carica e scarica di un condensatore, vengono interpretati analiticamente attraverso le due curve qui riportate, che sono perfettamente simmetriche pur presentando andamento opposto.