|
|||
CONDENSATORI
ELETTROLITICI - 5 |
|||
|
|||
|
|||
PROVA DELLE POLARITA’ Con il circuito di prova riportato in figura 6 è anche possibile identificare le polarità di un condensatore elettrolitico quando possono sorgere dei dubbi sull'esatta posizione del terminale positivo e di quello negativo. Infatti, se il condensatore viene collegato al circuito di prova in modo corretto, allora il comportamento del circuito è quello precedentemente descritto. Ossia, dapprima il microamperometro segnala una forte corrente, poi, nello spazio di un minuto, il valore della corrente si abbassa a quello normale della corrente di fuga. In tal caso, anche se in corrispondenza dei terminali del condensatore non appaiono i segni i indicativi della tensione positiva e di quella negativa, l'individuazione dei terminali è cosa fatta, perché e’ quella segnalata in figura 7. Al contrario, se il collegamento del condensatore viene fatto in modo errato, l'indice del microamperometro, anziché scendere fino a raggiungere il valore della corrente di fuga, salira’ costantemente, ma non in misura paurosa, in virtu’ della presenza della resistenza di limitazione di corrènte R1 e dei due diodi al silicio D1 - D2, che proteggono in ogni caso il tester dagli eccessi di corrente. Consigliamo di condurre questa prova prendendo le mosse da un valore della tensione di alimentazione molto basso, ossia di pochi volt, dopo aver opportunamente regolato l'alimentatore in corrente continua. |
|
||
|
|||
|
|||