DIODI SPECIALI



FOTODIODI

I fotodiodi sono elementi complementari ai diodi led. In essi, infatti, viene sfruttato l'assorbimento di energia luminosa esterna per convertirlo in energia elettrica.Questi componenti, spesso integrati assieme a dei transistor, possono essere impiegati nella misura delle intensità luminose e nella costruzione di apparati fotosensibili. Ma, in forme costruttive diverse, vengono approntati pure come cellule solari, per trasformare la luce del sole in energia elettrica. Tutorial sui fotodiodi

DIODI SCHOTTKY

Gli schottky sono diodi quasi ideali, nei quali la giunzione è realizzata tra metallo e semiconduttore, solitamente platino-silicio. Il loro campo d'impiego è quello delle microonde, con frequenze di parecchi GHz. Sono dotati di una bassa tensione diretta di conduzione e da una corrente inversa quasi nulla, con la limitazione di utilizzo al di sotto dei 100 V. I diodi schottky vengono usati, oltre che come componenti normali, anche nelle logiche digitali integrate, per aumentare considerevolmente le prestazioni relative alla velocità di commutazione; sono ormai famose le serie 74S... e 74LS...

DIPOLI  MULTI-GIUNZIONE

Esiste tutta una serie di dispositivi che assomigliano, sia sotto il profilo estetico, sia sotto quello funzionale, ai comuni diodi, ma che, in realtà, sono dotati di più giunzioni, anziché di una sola. E tra questi, merita maggior attenzione il DIAC, largamente usato quale elemento di trigger per l'accensione di TRIAC. Il DIACè un elemento a tre strati semiconduttori la cui curva caratteristica tensione-corrente è riportata in figura 6.Dall'esame del diagramma si deduce prima di tutto il comportamento simmetrico del componente, che viene infatti utilizzato anche con le correnti alternate. Al di sotto della tensione di innesco, sul valore di 30 V circa, il DIAC risulta non conduttore, mentre quando si supera questo valore di soglia, si verifica un innesco della corrente che viene limitata esclusivamente dal circuito esterno.

Fig. 6 - Curva caratteristica dell'andamento della corrente, in funzione della tensione, in un diodo DIAC .

 A titolo informativo, ricordiamo che, per impieghi particolari, sono stati approntati dei DIAC con comportamento asimmetrico. Di questi elementi riportiamo, in figura 7, la curva caratteristica tensione-corrente.

Fig. 7 -  andamento asimmetrico della corrente, a comportamento  nei  DIAC speciali