|
|||
CONVERTITORE A/D FLASH - 4 |
|||
|
|||
Convertitore Sub-Ranging Quando sono richiesti convertitori ad alta risoluzione con piccole dimensioni del chip e basso consumo si impiega la conversione a più stadi. Questa architettura è conosciuta come sub-ranging converter. Questa e' anche qualche volta nota a come convertitore multi-step e o convertitore half-flash. Questo metodo di conversione unisce le idee della conversione SAR ad approssimazione successiva e quella della architetture Flash. Un siffatto ADC divide i bit da convertire in più piccoli gruppi, che sono convertiti mediante convertitore a piu bassa risoluzione. Questo metodo riduce il numero di comparatori e riduce la complessità di logica, confrontata ad un convertitore Flash (figura 4) ma il prezzo da pagare è una minore velocità di conversione confrontata a quella di un architettura flash. Figura 4: architettura un sub-ranging ADC
Facendo riferimento alla architettura di figura 4, la conversione avviene in due momenti diversi: una prima conversione, controllata dal segnale ø1, è attuata da un convertitore flash a4 bit che determina i 4 bit MSB della parola di conversione. Questi 4 bit MSB pilotano gli ingressi MSB di un DAC a 8 bit la cui uscita e' sottratta alla tensione di ingresso per ricavare la tensione residua. Questa tensione residua è quindi convertita nella seconda fase di conversione, controllata da ø2, mediante un convertitore a 4 bit di tipo Flash dando origine ai 4 bit LSB della parola di conversione. In fine i risultati a 4 bit delle due conversioni sono messi assieme per dare origine al risultato finale a 8 bit. Il MAX153 è ADC a 8 un bit con 1Msps realizzato con un'architettura di sub ranging. |
|
||
|
|||