SENSORI HALL - APPLICAZIONI - 5




FLUSSOMETRO - MISURATORE DI CAMPO MAGNETICO

Più che un esperimento, il progetto di figura 4 vuol rappresentare un dispositivo di misura di campo magnetico indotto. Questa volta il sensore di Hall è di tipo lineare, modello UGN 3501T. Il magnete inducente, come illustrato sulla sinistra dello schema teorico di figura 4, deve rimanere posizionato verticalmente e fatto scorrere davanti al sensore, con lo scopo di valutare l'entità del campo magnetico indotto. La taratura dello zero centrale del microamperometro si effettua mediante il trimmer R2, che è di tipo multigiri, esattamente a dieci giri e che consente di raggiungere una più agevole taratura circuitale.
Il SEH   è collegato in un circuito a ponte, che è composto, oltre che dal sensore, dalle resistenze R1 - R2 - R3 e dal microamperometro a zero centrale da 50 - 100 uA. Questa configurazione schematica sfrutta la facoltà del sensore di Hall di variare il punto di lavoro con il variare della tensione di alimentazione. L'integrato IC1, rappresentato dal modello 78L09, provvede a stabilizzare la tensione di alimentazione dal valore di 13,5 V a quello di 9 Vcc. Le due resistenze R1 - R3 sono entrambe da 1/4 W e presentano rispettivamente i valori di 1.000 ohm, mentre il trimmer multigiri è da 470 ohm. I due condensatori C1 - C2 sono di tipo ceramico e dello stesso valore capacitivo di100 nF.
Il SEH è rappresentato dal modello UGN 3501T.

strumento misuratore di campo magnetico indotto

R1 = R3=1k W - 1/4 W;  R2=470 trimmer multigiri; C1=C2= 100nF IC1 = 7809;  SEH =UGN 3040T (UGN 3075T); Vcc= 13-14V

Fig. 4 -  strumento misuratore di campo magnetico indotto